Cerca

Sicurezza

Cambio al vertice della Polizia Municipale: Maria Rita Parola subentra a Luca Ceria

La nuova comandante arriva da Pont Canavese ed entrerà in forze il I febbraio. Intanto il comando è nelle mani del segretario comunale

Maria Rita Parola comandante Polizia Municipale

Maria Rita Parola

Cambio al vertice della Polizia Municipale di Brandizzo.

Dal 31 dicembre Luca Ceria non è più il comandante. A prendere il suo posto sarà Maria Rita Parola, ex comandante di Pont Canavese, San Giusto e Foglizzo. Una figura molto apprezzata e nota in Canavese per la grande preparazione e per l'esperienza maturata in questi anni sul territorio.

L'ex comandante Luca Ceria durante la sfilata delle autorità per la Sagra della Zucca 2021

"Arriva in mobilità - spiega il sindaco di Brandizzo Paolo Bodoni - sarà da noi a tempo pieno. Davvero un bell'acquisto. La dottoressa Parola, infatti, ha due lauree e un curriculum di tutto rispetto".

Entrerà in servizio il I febbraio. Nel frattempo, nel ruolo apicale, come comandante facente funzioni, c'è il segretario comunale, Eugenio Viterbo. 

"Non ho potuto rinnovare l'incarico a Ceria solo per un mese - spiega Bodoni -, le posizioni organizzative, infatti, si possono dare per almeno un anno. Era impossibile, dunque, darla e poi toglierla all'arrivo della nuova comandante. E lo statuto degli enti locali al di sopra dei 5mila abitanti prevede che il comando passi in capo al più alto dirigente del Comune. E cioè al segretario comunale, per l'appunto".

IL CURRICULUM 

Maria Rita Parola è laureata in Giurisprudenza e ha un master di secondo livello in Organizzazione, Managment, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni.

Nel dicembre del 2013 ha poi conseguito il titolo rilasciato dal Corso di Alta Specializzazione in Criminologia Applicata della durata di un anno presso il Settore Polizia Locale della Regione Piemonte, con la votazione 59/60 (discussione tesi sulla “sociologia della devianza, caratteristiche e connessioni tra devianza e criminalità).

La comandante ha, inoltre, ricevuto una Benemerenza conferita dal Prefetto di Torino per "fattiva attività di protezione civile" in occasione dell’alluvione ottobre 2000.

Posizione lavorativa

• Dal 02.05.1983 al 31.08.1995 è stata dipendente presso il Comune di Feletto con qualifica di impiegata – nei settori: Tecnico, Amministrativo, Demografici, Elettorale, Commercio, Tributi.

• Dal 01.09.1995 al 31.08.2010 dipendente presso il Comune di Favria (TO) passando dal settore Amministrativo, Edilizia pubblica, Attività produttive, ade essere, nel 2010, Ispettore di Polizia Municipale (settore vigilanza, protezione civile, attività produttive, sport, turismo, spettacolo, cultura, assistenzialismo e associazionismo) - il 01.03.2006 diventa Ispettore Capo di Polizia Municipale (settore vigilanza, protezione civile, attività produttive, sport, turismo, spettacolo, cultura, assistenzialismo ed associazionismo ) - dal 01.06.2008 al 31.08.2010: funzionario amministrativo – cat. D3 ex 8° livello (settore attività produttive, sport, turismo, spettacolo, cultura, assistenzialismo ed associazionismo) e Responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive e dell’Area Attività Produttive e Servizi Socio Culturali

• il 01.09.2010 è diventata dipendente del Comune di San Giusto Canavese ; dal 01.05.2012 è diventata Comandante del Corpo Intercomunale di Polizia Locale tra i Comuni di San Giusto, San Giorgio, Agliè, Ozegna e Cuceglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori