AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Gennaio 2023 - 10:08
Andrea Bassi
Lo ha visto stanco dopo aver pedalato a lungo, per consegnargli un panino da un fast food poco lontano da casa, ma partendo da chilometri più lontano, e ha deciso che non si servirà più delle consegne a domicilio "finché non cambieranno le cose". La vicenda è stata raccontata su Facebook da Andrea Bassi ex politico della Lega e poi in Fratelli d'Italia, che abita a Bussolengo, località a una ventina di chilometri da Verona, ed è stata commentata da molti e riportata dalla stampa locale.
Anche se la distanza presunta percorsa dal rider non è molto chiara - Bassi ha dichiarato e poi smentito che il ragazzo avesse fatto addirittura 50 chilometri - il problema rimane quello di sempre, ossia giovani che sono disposti a turni massacranti per piccole paghe.
Il locale da cui Bassi ha ordinato dista 4 chilometri dalla sua abitazione, "ma non sapevo - ha precisato - che non aveva un proprio servizio di consegna e si appoggia una piattaforma esterna". L'ordine è partito alle 18.50, con la promessa che il cibo gli sarebbe stato consegnato in un'ora.
"Alle 20.30 - riferisce ancora Bassi - non avevo ricevuto ancora nulla e ho chiamato per disdire l'ordine", ma gli è stato risposto che non era più possibile, il rider aveva già accettato la chiamata. E' arrivato, stanco, ha consegnato il panino e se n'è andato in fretta, senza una mancia.
Bassi ha notato che viaggiava su una bici normale, e diceva di venire dalla parte Est di Verona. Secondo quanto risulta alla piattaforma, invece, il rider si trovava a otto chilometri di distanza dal locale, ed è stato l'unico ad accettare tra 50 suoi 'colleghi' che avevano rinunciato alla chiamata, come è loro diritto.
"Non ho mai parlato di 50 chilometri - ha tenuto a chiarire Bassi - ho fatto un calcolo sulla base di quel che mi ha detto il rider, ma penso che il problema esista comunque. Se c'è questa discussione vuol dire che qualche problema c'è, e mi auguro che alla fine non rimanga solo un polverone fine a se stesso, ma che quantomeno si discuta per migliorare quantomeno la condizione di questi lavoratori".
La vicenda giunge il giorno dopo la sentenza del tribunale di Torino riguardo alla causa collettiva contro Glovo, che ha riconosciuto il lavoro subordinato dei rider. Secondo l'Unione sindacale di base si tratta di una 'vittoria a metà', poiché la sicurezza non viene comunque tutelata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.