Cerca

Ciriè

Palio dei Borghi: si lavora all'edizione dei trent'anni

Le date della tradizionale kermesse saranno il 16, 17 e 18 giugno

La Marchesa Roberta Frattin

La Marchesa Roberta Frattin

C’è attesa in città per il prossimo Palio dei Borghi.

C’è attesa perché è dal 2019 che la manifestazione è rimasta bloccata a causa del Covid.

E c’è attesa perché questa sarà l’edizione dei trent’anni.

Sì, trent’anni di Palio - commenta il presidente de La Spada nella Rocca, Giorgio Fornero -. Trent’anni di Palio, qualcosa faremo...”.

GIORGIO FORNERO presidente dell'associazione La Spada nella Rocca

Poi aggiunge: “Il Palio è il Palio. Ha una tradizione ben precisa che va confermata. Sono tre giorni di gare, confronti, cene. Un programma preciso ancora non c’è, ma stiamo iniziando a lavorarci su”.

Per Fornero “Non c’è bisogno di mettere su chissà che spettacolo. Sono tre giornate fitte di appuntamenti. Inserire qualcos’altro sarebbe impossibile. E non abbiamo certo le forze e le risorse per aggiungere un’altra giornata. Diciamo che già così ne abbiamo a iosa”.

Intanto sono state fissate le date della manifestazione.

Si partirà venerdì 16 giugno per proseguire sabato 17 e concludere la kermesse domenica 18.

“L’importante - sottolinea il presidente - è che sia una festa partecipata, che i borghigiani si divertano. Ripeto, non c’è bisogno di fare chissà quale spettacolo”.

Riavvolgendo il nastro e tornando al 2021 Fornero commenta: “Ce ne sarebbe stato bisogno lo scorso anno per il Torneo delle Città Medievali. Lì sì che avremmo avuto bisogno di uno spettacolo maggiore per far ripartire la manifestazione. Ma il Palio non ha bisogno di niente. Il Palio è Palio”.

Per la manifestazione sono fondamentali i Borghi. Fornero precisa: “Senza i Borghi non c’è il Palio. Sono loro a fare l’evento. Senza la Spada nella Rocca, invece, ci sarebbe qualcun altro”.

Nei giorni scorsi sono partiti i primi incontri organizzativi.

“C’è entusiasmo e voglia di ricominciare - racconta Fornero -. Per ora abbiamo fatto degli incontri informali, più di auguri natalizi e saluti. A fine gennaio, primi di febbraio, invece entreremo nel viso dell’organizzazione”.

Il Palio dei Borghi, dopo circa trent’anni di stop, era ripartito nel 1993 ed è per questo che nel 2023 si festeggiano i trent’anni della manifestazione.

“Io, invece, ne faccio parte dal 1995 - precisa Fornero -. Per me questi saranno i 28 anni Palio”.

Fornero, poi, ha preso le redini de La Spada nella Rocca nel 2016: “Sono subentrato a Loredana Devietti quando lei è diventata sindaco” racconta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori