AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
16 Gennaio 2023 - 20:06
La Marchesa Roberta Frattin
C’è attesa in città per il prossimo Palio dei Borghi.
C’è attesa perché è dal 2019 che la manifestazione è rimasta bloccata a causa del Covid.
E c’è attesa perché questa sarà l’edizione dei trent’anni.
“Sì, trent’anni di Palio - commenta il presidente de La Spada nella Rocca, Giorgio Fornero -. Trent’anni di Palio, qualcosa faremo...”.
GIORGIO FORNERO presidente dell'associazione La Spada nella Rocca
Poi aggiunge: “Il Palio è il Palio. Ha una tradizione ben precisa che va confermata. Sono tre giorni di gare, confronti, cene. Un programma preciso ancora non c’è, ma stiamo iniziando a lavorarci su”.
Per Fornero “Non c’è bisogno di mettere su chissà che spettacolo. Sono tre giornate fitte di appuntamenti. Inserire qualcos’altro sarebbe impossibile. E non abbiamo certo le forze e le risorse per aggiungere un’altra giornata. Diciamo che già così ne abbiamo a iosa”.
Intanto sono state fissate le date della manifestazione.
Si partirà venerdì 16 giugno per proseguire sabato 17 e concludere la kermesse domenica 18.
“L’importante - sottolinea il presidente - è che sia una festa partecipata, che i borghigiani si divertano. Ripeto, non c’è bisogno di fare chissà quale spettacolo”.
Riavvolgendo il nastro e tornando al 2021 Fornero commenta: “Ce ne sarebbe stato bisogno lo scorso anno per il Torneo delle Città Medievali. Lì sì che avremmo avuto bisogno di uno spettacolo maggiore per far ripartire la manifestazione. Ma il Palio non ha bisogno di niente. Il Palio è Palio”.
Per la manifestazione sono fondamentali i Borghi. Fornero precisa: “Senza i Borghi non c’è il Palio. Sono loro a fare l’evento. Senza la Spada nella Rocca, invece, ci sarebbe qualcun altro”.
Nei giorni scorsi sono partiti i primi incontri organizzativi.
“C’è entusiasmo e voglia di ricominciare - racconta Fornero -. Per ora abbiamo fatto degli incontri informali, più di auguri natalizi e saluti. A fine gennaio, primi di febbraio, invece entreremo nel viso dell’organizzazione”.
Il Palio dei Borghi, dopo circa trent’anni di stop, era ripartito nel 1993 ed è per questo che nel 2023 si festeggiano i trent’anni della manifestazione.
“Io, invece, ne faccio parte dal 1995 - precisa Fornero -. Per me questi saranno i 28 anni Palio”.
Fornero, poi, ha preso le redini de La Spada nella Rocca nel 2016: “Sono subentrato a Loredana Devietti quando lei è diventata sindaco” racconta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.