AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
14 Gennaio 2023 - 21:46
“La 44° edizione del Presepe sotto la Neve si è chiusa domenica 8 gennaio 2023. Nonostante il rischio e la possibilità di contagi che il Covid 19 ancora comporta in questi periodi, tanto da permanere un problema per la salute pubblica da non sottovalutare, è stata comunque notevole l’affluenza di pubblico.
"La visita al Presepe nei locali dell’Oratorio della Chiesa di San Giuseppe è stata contingentata ad un massimo di 15 persone alla volta - spiega Giovanni Caudera presidente del Gruppo Presepe San Giuseppe di Ciriè - grazie al coordinamento ed alla collaborazione fornita dall’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Ciriè e dall’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo sezione di Ciriè; entrambe volontariamente hanno dato la loro disponibilità ad effettuare questo importante e necessario servizio. Con l’occasione la nostra ONLUS desidera ringraziare i due sodalizi per l’impegno e la professionalità con cui hanno svolto questo compito".
Nel periodo precedente alle vacanze natalizie molti bimbi delle scuole dell’infanzia e delle elementari hanno visitato la singolare “greppia” che dal 1977 grazie al promotore Gruppo Giovanile San Giuseppe è simbolo e richiamo del valore e del messaggio, del mistero del Natale nelle Valli di Lanzo.
Le scuole di appartenenza sono state quelle delle città e dei comuni di Ciriè, Venaria, Nole, Vallo, Varisella, Borgaro e Torino.
La coda per visitare il PRESEPE
L’affluenza del pubblico è aumentata in modo considerevole in seguito ai servizi dedicati al Presepe sotto la Neve andati in onda sulle reti televisive del TG3 Piemonte, TG1 RAI e dell’emittente G.R.P. storica locale TV del Piemonte.
Si è anche dovuto ricorrere ad aperture straordinarie nei giorni feriali dal 27 al 4 gennaio.
"I filmati trasmessi dalle stazioni televisive, i diversi articoli apparsi sui giornali cartacei locali e nazionali, oltre che le numerose citazioni apparse sulla rete web, hanno contribuito inoltre ad aumentare in modo significativo le offerte elargite dal pubblico - spiega Caudera -. Come di consueto saranno devolute in beneficienza: in particolare alla Caritas di Ciriè e alla struttura Istituto Piccole Sorelle dei Poveri di Torino".
In questa edizione si è inoltre potuto ripristinare il libro delle firme sul quale i visitatori possono esprimere liberamente le impressioni e le emozioni che la storica rappresentazione ispira loro.
"Sfogliando le sue pagine abbiamo potuto constatare - rileva Caudera - la presenza di visitatori provenienti non solo dalla nostra Regione, dal nostro Paese e dall’Europa ma pure dall’Africa e da oltre Oceano: America del Nord e del Sud e Australia".
GIOVANNI CAUDERA, presidente del Gruppo Presepe San Giuseppe intervistato dal TGR
"Tra le moltissime firme apposte - continua il presidente - accompagnate da significative frasi ed espressioni, ci hanno colpito in particolare modo, quella di una signora italo-americana che lavora a Washington presso l’ Università Cattolica d’America. E una seconda di una coppia di nazionalità algerina che per la prima volta ha fatto visita ad un Presepe".
"La 44° edizione, tirate le somme, è stata più che soddisfacente e positiva sotto ogni aspetto, e questo sta stimolando i volontari del Gruppo Presepe a progettare ed organizzare sin da ora, l’allestimento della 45° edizione, la cui inaugurazione dovrebbe avere luogo sabato 2 dicembre 2023”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.