AGGIORNAMENTI
Cerca
Valli di Lanzo
13 Gennaio 2023 - 16:55
(foto di repertorio)
Il 23 dicembre 2022 è stato pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale e sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare Operatori Volontari in Italia, e tra le sedi accreditate ci saranno anche Mezzenile e Monastero di Lanzo.
Il Servizio Civile avrà una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 1.145 ore totali (circa 25 ore a settimana su 6 giorni lavorativi settimanali) e prevede un assegno mensile di € 444,30. L’avvio in servizio avverrà entro e non oltre il 21 settembre 2023. L’elenco dei progetti si può trovare sul sito web www.serviziocivileunpli.net.
I requisiti di ammissione sono i seguenti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda
- essere cittadini dell’Unione Europea o non comunitari regolarmente in Italia
- essere in possesso almeno di un titolo di studio pari al diploma, conseguito al termine quinquennale della scuola secondaria di secondo grado.
Gli aspiranti Operatori Volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On-Line raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it utilizzando lo Spid entro e non oltre le ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023.
Nella sezione “Per gli operatori volontari" del sito https://www.politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Il progetto in cui verrà inserita l'attività di servizio civile quest'anno prende il nome di “Enogastronomia piemontese con la cultura si mangia”, e intende attuare azioni volte a migliorare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico piemontese inserendosi in modo coerente nel programma nazionale denominato "Le Pro Loco per la rigenerazione delle comunità locali. I beni culturali e il patrimonio immateriale, valore aggiunto dei nostri territori, per una ripartenza sostenibile e inclusiva".
Gli operatori volontari verranno formati sul campo in un'esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le pro Loco, dispositivi che ormai sono sempre più indispensabili nella vita dei territori, da vere e proprie ossature insostituibili della vita sociale dei paesi.
La Pro Loco di Mezzenile ha ottenuto, per la seconda volta nella sua storia dopo il 2016/2017, la richiesta di accreditamento della sede della Biblioteca Francesetti sita in Via Villa Inferiore 52, cui verranno assegnati due Operatori che si dedicheranno a progetti sia a livello locale per Mezzenile che a livello nazionale in collaborazione con l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) nel settore del patrimonio artistico e culturale.
La Biblioteca Francesetti di Mezzenile
“L’assegnazione di due Operatori a Mezzenile - spiega il presidente del sodalizio Maurizio Deffacis - rappresenta una grandissima opportunità sia per la nostra piccola realtà mezzenilese, sia per i due futuri volontari del Servizio Civile: infatti i giovani, oltre a ricevere un anno di formazione ed uno stipendio mensile, saranno coinvolti nelle iniziative della Pro Loco e noi speriamo che questo possa essere un aiuto in seguito ad entrare nel mondo delle Associazioni, del Volontariato e delle Pro Loco”.
Per qualsiasi informazione, possono essere contattate direttamente la Pro Loco di Mezzenile tramite mail (proloco.mezzenile@gmail.com) o telefono del Presidente (348-9040020).
"Un'occasione per fare esperienza"
A Monastero di Lanzo, invece, si tratta della prima volta in cui il servizio civile arriva in paese. "Abbiamo già fatto domanda altre volte - racconta il segretario della Pro Loco di Monastero-Chiaves Domenico Cabodi - ma siamo stati ammessi quest'anno per la prima volta". Con un'idea di scambio reciproco tra l'associazione e l'operatore, che in questo caso sarà uno solo.
Il Carnevale di Chiaves, una delle ultime manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Monastero
"Ci piacerebbe - dice Cabodi - trovare qualcuno che da una parte ci aiuti nella logistica e nei lavori di segreteria, come potrebbe accadere, ad esempio, nell'organizzazione di una manifestazione. D'altra parte vorremmo dare l'opportunità agli operatori di fare un'esperienza da affiancare magari agli studi".
Chi volesse ricevere informazioni può chiamare Cabodi al 3480926641.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.