AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
13 Gennaio 2023 - 10:41
La Città di Ciriè, attraverso la Città Metropolitana di Torino, propone il progetto "Giovani consapevoli" per l'inserimento di 2 volontari di servizio civile universale che affiancheranno lo staff del Servizio Informagiovani nelle tante attività di supporto alla crescita e allo sviluppo dell’integrazione giovanile nella nostra città (ulteriori dettagli nella locandina allegata).
Modalità per partecipare e modulistica sono scaricabili dal sito della Città metropolitana di Torino QUESTO LINK
Attenzione: la domanda deve essere presentata entro il 10 febbraio 2023 (ore 14.00)
Se hai tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni), un diploma di scuola superiore e la patente B allora "Giovani consapevoli" può fare per te!
L’Ufficio Informagiovani di Cirié è a disposizione per assistenza e informazioni su trattamento economico e sulla procedura di compilazione e consegna della domanda:
Ufficio Informagiovani - Via D’Oria, 14/12 - 10073 Cirié (TO).
Tel. 0119218153 / Email: //informagiovani@comune.cirie. to.it">informagiovani@comune. cirie.to.it
Sono 70.538 i posti di operatori volontari in 2.989 progetti, relativi a 530 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia;
Sono 1.192 i posti operatori volontari in 192 progetti, relativi a 37 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all'Estero.
I progetti hanno una durata tra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1145 ore che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Alcuni progetti hanno riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno una bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale o con disabilità.
Altri progetti prevedono invece alcune misure specifiche e in particolare un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure.
Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.
Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del servizio civile su base volontaria.
Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
L’11 dicembre 2020 è stata istituita, con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri, la “Giornata nazionale del Servizio civile universale”, fissata per il 15 dicembre di ogni anno, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo svolto per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.
In attuazione di quanto previsto dalla riforma del 2017, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unita e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.
Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:
In questo bando troverai programmi di intervento relativi al “Servizio civile ambientale” da realizzarsi in Italia, programmi di intervento relativi al “Servizio civile digitale” e un programma autofinanziato dal Comune di Latina.
Fai attenzione però: per alcuni progetti possono essere richiesti specifici requisiti oltre a quelli già decritti, questo in relazione alla specificità di alcune azioni previste. Leggi sempre quindi attentamente i progetti e quanto riportato nelle schede di sintesi che troverai pubblicate sui siti dei singoli enti, raggiungibili anche direttamente dalla procedura DOL.
Puoi presentare domanda di Servizio civile se:
Non puoi presentare domanda se:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.