Cerca

Ciriè

All'Informagiovani, due posti come volontari di servizio civile

Si cercano ragazzi tra i 18 e i 28 anni, diplomati e con patente B

All'Informagiovani, due posti come volontari di servizio civile

La Città di Ciriè, attraverso la Città Metropolitana di Torino, propone il progetto "Giovani consapevoli" per l'inserimento di 2 volontari di servizio civile universale che affiancheranno lo staff del Servizio Informagiovani nelle tante attività di supporto alla crescita e allo sviluppo dell’integrazione giovanile nella nostra città (ulteriori dettagli nella locandina allegata).


Modalità per partecipare e modulistica sono scaricabili dal sito della Città metropolitana di Torino QUESTO LINK

Attenzione: la domanda deve essere presentata entro il 10 febbraio 2023 (ore 14.00)

Se hai tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni), un diploma di scuola superiore e la patente B allora "Giovani consapevoli" può fare per te!  

L’Ufficio Informagiovani di Cirié è a disposizione per assistenza e informazioni su trattamento economico e sulla procedura di compilazione e consegna della domanda:
Ufficio Informagiovani - Via D’Oria, 14/12  - 10073 Cirié (TO).
Tel. 0119218153 / Email: //informagiovani@comune.cirie. to.it">informagiovani@comune. cirie.to.it

PROGETTI

In Italia...

Sono 70.538 i posti di operatori volontari in 2.989 progetti, relativi a 530 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia;

... e all'Estero

Sono 1.192 i posti operatori volontari in 192 progetti, relativi a 37 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all'Estero.

I progetti hanno una durata tra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1145 ore che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Alcuni progetti hanno riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno una bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale o con disabilità.

Altri progetti prevedono invece alcune misure specifiche e in particolare un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure.

COS'E'

Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del servizio civile su base volontaria.

Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.

L’11 dicembre 2020 è stata istituita, con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri, la “Giornata nazionale del Servizio civile universale”, fissata per il 15 dicembre di ogni anno, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo svolto per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.

In attuazione di quanto previsto dalla riforma del 2017, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unita e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:

  • sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia

  • non hai riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.


In questo bando troverai programmi di intervento relativi al “Servizio civile ambientale” da realizzarsi in Italia, programmi di intervento relativi al “Servizio civile digitale” e un programma autofinanziato dal Comune di Latina.

Fai attenzione però: per alcuni progetti possono essere richiesti specifici requisiti oltre a quelli già decritti, questo in relazione alla specificità di alcune azioni previste. Leggi sempre quindi attentamente i progetti e quanto riportato nelle schede di sintesi che troverai pubblicate sui siti dei singoli enti, raggiungibili anche direttamente dalla procedura DOL.

Puoi presentare domanda di Servizio civile se:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, hai interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui eri impegnato è stato definitivamente interrotto dall’ente;

  • hai interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

  • hai interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

  • hai già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

  • hai già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

  • hai già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
    nel corso del 2021 sei stato avviato in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, escluso per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.


Non puoi presentare domanda se:

  • appartieni ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • hai interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendi nuovamente candidarti ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;

  • intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori