Cerca

Rivarolo

È morto Pino Vallero: il suo amore per le auto era infinito

Aveva 82 anni, è stato ritrovato senza vita nel suo garage mentre lavorava

Pino Vallero

Pino Vallero

Era nel suo garage a lavorare con le componenti delle auto Pino Vallero, artigiano con una passione sterminata per le auto. Mentre armeggiava se n'è andato all'improvviso, senza dire niente. L'hanno trovato senza vita. Aveva 82 anni, e aveva passato una vita a dedicarsi alle auto.

Originario di Rivara, Vallero aveva cominciato, dopo la pensione, a dedicarsi completamente alla locomozione d'epoca. Era tra i promotori della Galleria della Locomozione Storica, quell'associazione che era anche un museo per le auto che veniva allestito nei capannoni dell'ex Vallesusa.

Dell'associazione Vallero fu anche presidente. Il suo amore per le auto d'epoca lo si vedeva quotidianamente, quando andava in giro per la Città in sella a uno di quei mezzi d'altri tempi. Chi lo conosce lo descrive come persona di poche parole e schiva, ma con una sincerità e un cuore fuori dal comune.

Pino Vallero

La sua passione per le auto, questo va ricordato, non era però disinteressata e contemplativa. Vallero verrà infatti ricordato per le sue capacità meccaniche incredibili. Era capace di rimettere su strada auto vecchissime.

Tutti lo ricordano, invece, quando qualche anno fa, assieme ad un gruppuscolo di compagni, percorse la provinciale di Ceresole fino al colle del Nivolet. Insieme, sulle loro auto d'epoca, raggiunsero i 2650 metri. Un'impresa quasi storica.

Ovviamente, le auto che possedeva non passavano inosservate. Questo lo si vedeva anche quando... venivano rubate. Successe nel 2015, quando gli venne rubato un furgone dalla Galleria della Locomozione. Si trattava di un Hupmobile 32 Torpedo del 1914. Un mezzo rarissimo.

La Hupmobile di Pino

Quando glielo rubarono, Vallero si organizzò subito per lanciare l'appello a ritrovarlo. Un appello che non terminò soltanto ai confini del Canavese, ma che raggiunse gli autoamatori di tutta Italia. In Italia, infatti, c'erano solo tre modelli di quel tipo. La diffusione della notizia fu enorme, e chi lo sa, magari raggiunse anche il ladro.

La macchina fu infatti ritrovata in un bosco qualche ora dopo il furto grazie ai carabinieri di Rivarolo. Era in perfette condizioni.

In tanti hanno ricordato Pino sui social: "Purtroppo un'altra brutta notizia per il motorismo storico - scrive Virginia Giovanna Pasolini su Facebook -. Oggi ci ha lasciato un grande amico, assiduo frequentatore di grandi raduni nazionali e internazionali delle auto storiche. Giuseppe Vallero storico presidente della "Galleria della Locomazione Storica" di Rivarolo Canavese". 

Il ricordo di Virginia è commosso: "Se ne va con Lui un grande esperto di motorismo d'epoca, se avevi qualche problema con la tua vettur , era a lui che ti rivolgevi sicuro che ti avrebbe aiutato a risolverlo. Persona schiva di poche parole,ma schietta e sincera come pochi. Ciao Pino a bordo della tua Fiat 0 Torpedo del 1913, sono sicura che stai andando a ritrovare i tuoi vecchi amici, sempre con la tua immancabile sigaretta in bocca".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori