AGGIORNAMENTI
Cerca
Lotteria Italia
07 Gennaio 2023 - 00:05
Estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria Italia 2022 2023 oggi venerdì 6 gennaio 2023. Un appuntamento ormai tradizionale nel giorno dell'Epifania. Ecco le estrazioni dei tanti biglietti fortunati della Lotteria Italia 2022 2023. In tutto 195 premi totali per un importo complessivo di 16 milioni e 211 mila euro. Ci sono i biglietti vincenti di prima categoria (quelli milionari), e poi quelli di seconda categoria (10 premi da 50mila euro ciascuno) e infine quelli di terza categoria (180 premi da 20mila euro ciascuno). Il primo premio è di 5 milioni di euro, il secondo 2,5 milioni, il terzo 2 milioni, il quarto 1,5 milioni e il quinto 1 milione. Tre biglietti milionari sono stati venduti a Roma e provincia. Uno a Parma. Uno a Bologna.
I biglietti vincenti della Lotteria Italia 2022-2023. Il primo premio della Lotteria Italia vale 5 milioni di euro. L'Agenzia Accise Dogane Monopoli di Stato comunica le serie e i numeri dei primi cinque biglietti estratti di prima categoria non ancora abbinati ai premi:
I premi sono in tutto 195 per oltre 16,2 milioni di euro, considerando anche quelli di seconda e terza categoria. Lo comunica l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Saranno 10 i premi di seconda categoria da 50mila euro ciascuno e 180 i premi di terza categoria da 20mila euro ciascuno (30 premi in più rispetto allo scorso anno). Ai rivenditori dei biglietti vincenti sono attribuiti premi per un importo complessivo pari a 111mila euro.
Ecco i biglietti vincenti di seconda categoria della Lotteria Italia 2022 2023. Si tratta di 10 premi da 50mila euro ciascuno.
Ecco i biglietti vincenti di terza categoria della Lotteria Italia 2022 2023. Si tratta di 180 premi da 20mila euro ciascuno.
La Lotteria Italia bacia Bologna: è stato infatti venduto in una tabaccheria della periferia della città il biglietto vincente al quale va un premio da cinque milioni.
Le vincite milionarie se le spartiscono l'Emilia e la provincia di Roma: il secondo premio da 2,5 milioni è stato infatti acquistato all'Autogrill Tiburtina Sud Oil sulla Penetrazione Urbana della A24, mentre il tagliando vincitore del terzo premio da 2 milioni arriva dal bar/pasticceria Vitelli in via Palombarese 368, a Fonte Nuova (Roma).
La quarta vincita, da un milione è mezzo, è andato sempre nella Capitale, ad un biglietto acquistato da un distributore locale di piazza Giovine Italia, mentre il tagliando vincitore del quinto premio dal valore di un milione è stato venduto a Parma, in un'area di servizio dell'Autostrada del Sole.
A Bologna è scattata la caccia al vincitore e intanto si festeggia nella tabaccheria di Claudia Pini di via Isabella Andreini, nel quartiere San Donato. Sono molto alte le possibilità che si tratti di una persona che abita in zona: il quartiere dove si trova la tabaccheria baciata dalla fortuna è infatti popoloso e popolare, ma è fuori dai giri del turismo.
La tabaccheria è un locale storico del quartiere, gestita dalla stessa famiglia da tre generazioni e pur essendo abbastanza vicina alla sede della Regione Emilia-Romagna e della Fiera, non si trova in una strada di particolare passaggio. La stragrande maggioranza dei clienti, quindi, sono abituali e proprio uno di loro potrebbe aver trovato cinque milioni nella calza della Befana, grazie alla Lotteria Italia.
"Spero che il vincitore venga a trovarmi - dice la titolare - magari a elargirmi un piccolo riconoscimento per festeggiare insieme, spero di conoscere il milionario a cui ho fatto fare questa vincita. Stiamo facendo le dovute verifiche per capire chi sia il vincitore, perché di biglietti ne abbiamo venduti tanti. Questa è una tabaccheria fortunata, qui si vince. Abbiamo avuto molte vincite importanti in passato".
Erano quindici anni che Bologna non festeggiava una vincita milionaria alla Lotteria Italia: nel 2008 arrivò infatti il secondo premio (3 milioni) vinto in un'edicola di Calderara di Reno, alle porte del capoluogo. Ma i ricordi tornano soprattutto al gennaio '96 quando la Befana portò sotto le Due Torri il primo e il terzo premio, per un totale di dieci miliardi di lire, con due biglietti venduti in un bar tabaccheria di via Indipendenza, nel centro storico, e in una delle edicole della stazione ferroviaria (dove fu centrato anche il secondo premio del '92, due miliardi e mezzo). Già nel '91 Bologna aveva incassato, grazie all'autogrill di Cantagallo, il premio più importante, allora 5 miliardi.
Le stazioni di servizio della rete autostradale sono state comunque baciate come sempre dalla fortuna, anche in ragione dell'alto numero di biglietti: negli Autogrill è stato venduto infatti il 12% dei tagliandi (oltre 721mila biglietti staccati contro i 750mila dello scorso anno) con una lieve flessione (-3,9%) in linea col dato nazionale. Il bottino è di tre milioni e mezzo, considerando solo i premi di prima categoria. Negli ultimi dieci anni nelle aree di sosta delle autostrade sono arrivati 32 milioni di premi. Il Lazio invece è la regione dove si è vinto di più, in tutto 6,4 milioni (con ben tre biglietti di prima categoria), di poco sotto l'Emilia Romagna con 6 milioni e 380mila euro. Seguono la Campania a quota 620mila euro e la Lombardia con 360mila euro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.