AGGIORNAMENTI
Cerca
Caluso
06 Gennaio 2023 - 23:21
E' stato un anno da record in 2022 per la sezione di Caluso dell'Università delle Tre Età.
"L’anno solare e il primo periodo dell’anno accademico si chiudono nel migliore dei modi - raccontano i referenti dell'associazione -. Gli iscritti sono 210, oltre ogni aspettativa. Di questi, oltre 80 sono nuovi iscritti".
Tutte le conferenze proposte, continuano ad avere il salone al completo. La serata con il Nutrizionista, in modo particolare, ha riscosso un grande successo sia per quanto ha riguardato la conferenza che la susseguente cena presso l’Hotel Erbaluce. Il Ristorante Sardi’s, che ha ospitato l'evento, era al completo.
La conferenza con il nutrizionista ha ottenuto grande successo
Tante le novità per il 2023.
Il programma del secondo periodo dell'anno accademico, prevede molti corsi nuovi che andranno ad affiancarsi a quelli già avviati nel 2022.
"Nuove idee e lavoro di squadra hanno consentito di sviluppare un interessante e nutrito programma di conferenze, di corsi, di laboratori, di Unitre Itinerante, di gite ed uscite culturali e di passeggiate di Andomapé, affiancando le “storiche” attività con altre più innovative, più aperte alle generazioni “meno adulte” o realizzate con il loro contributo. Vedremo alternarsi dietro la “cattedra” anche giovani docenti, materie meno consuete e molte altre sorprese che saranno rivelate nel corso dell’anno" raccontava il presidente Massimo Ferrò all'inaugurazione dell'Anno Accademico.
Il presidente, poi, annunciava: "Sarà l’anno in cui nasceranno nuove collaborazioni con l’Università della Terza Età di Foglizzo e l’Unitre di Gassino, con l’Enoteca Regionale, con la Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi, con la Biblioteca Civica, con il Lions Club e con altre associazioni locali, oltre che con le Amministrazioni Comunali e le Scuole Superiori del nostro territorio (Istituto Martinetti ed Istituto Ubertini) ed altre cooperazioni ancora verranno attivate cammin facendo".
Da quest'anno accademico, l'Unitre di Caluso ha anche una nuova sede in via San Francesco, 2 a Caluso (cortile CISSAC – Centro Aperto).
L'inaugurazione della nuova sede
Fiore all'occhiello del programma, restano le conferenze itineranti, organizzate fuori da Caluso. La prossima in calendario è prevista per il 22 gennaio a Montalenghe. Il pluriuso ospiterà una rappresentazione per La Giornata della Memoria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.