AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
03 Gennaio 2023 - 22:08
Gli studenti rivarolesi in protesta
La Città metropolitana di Torino sta effettuando in questi giorni dei lavori sugli impianti di riscaldamento degli istituti scolastici superiori di Torino e del territorio metropolitano, approfittando dell'assenza degli studenti. Tra gli istituto interessati c'è l'Aldo Moro di Rivarolo.
"Stiamo facendo il possibile per risolvere i problemi contingenti - spiega la consigliera metropolitana con delega a bilancio e istruzione Caterina Greco - tuttavia, è nostra intenzione fare in modo che la manutenzione degli impianti di riscaldamento delle scuole acquisti sempre più una dimensione programmatica, fuoriuscendo il più possibile dall'emergenza, anche se l'alto numero di scuole e le molte necessità economiche, vista l'obsolescenza degli impianti, non rendono il problema di facile soluzione".
Caterina Greco
Eggià, bella storia sarebbe se si "fuoriuscisse dall'emergenza". Un'emergenza a cui gli studenti dell'Aldo Moro di Rivarolo sono fin troppo abituati: sono anni, ormai, che ad ogni inverno devono sopportare l'irrigidirsi delle temperature. Quest'anno hanno detto basta: il 5 dicembre scorso erano scesi in strada per un'ora.
Tanto, dicevano, fuori o dentro non cambiava molto. La loro protesta aveva pagato. Città Metropolitana li aveva ascoltati. I tecnici inviati dall'ente avevano riscontrato una grossa perdita che aveva scaricato complessivamente l'impianto dell'edificio. La linea ammalorata era stata intercettata per consentire che fosse riscaldato il resto dell'edificio.
Era poi stata messa in programma la realizzazione di un pozzetto nel solaio per poter intervenire sulla linea ammalorata ed effettuare la sostituzione delle tubazioni interessate dalla perdita.
"Siamo molto contenti che ci sia stata data in fretta una risposta, ma preferiamo aspettare di vedere i fatti - diceva Elia, diciott'anni, uno dei rappresentanti di istituto, all'indomani dell'annuncio di interventi da parte di Città Metropolitana - perché la parola va mantenuta".
Ora, Elia e i suoi compagni possono sperare di rientrare a scuola trovando la giusta temperatura. Se ciò dovesse accadere, e glielo auguriamo, sarà necessario che Città Metropolitana prenda un impegno serio e che a cadenza regolare gli impianti di riscaldamento vengano controllati e manutenuti. Altrimenti gli studenti continueranno a scendere in strada. E come si potrà poi dar loro torto?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.