Cerca

Rivarolo

"Com'è umano lei!": Paolo Villaggio arriva in consiglio comunale

Fabrizio Bertot ha replicato così alle affermazioni di Francesco Diemoz in merito alle tasse comunali

Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

C'è chi per farsi una risata per non piangere, ha citato, l'altra sera in consiglio comunale, Paolo Villaggio nei panni di Fracchia. "Com'è umano lei!" ha detto Fabrizio Bertot, consigliere di minoranza nel gruppo Riparolium, rivolgendosi a Francesco Diemoz, assessore al bilancio nella Giunta di Alberto Rostagno.

Il motivo? Diemoz se n'è uscito in consiglio comunale rivendicando che "le tasse comunali non verranno abbassate, questo è vero, ma non verranno nemmeno alzate...". Peccato che le tasse di pertinenza del Comune a Rivarolo sono già al massimo possibile. Da lì la citazione di Fracchia: com'è bravo lei, caro assessore, che non alza delle tasse che non si possono alzare...

In consiglio comunale si discuteva della determinazione delle aliquote di Imu e Addizionale comunale Irpef. Una discussione di fine anno un po' atipica. Le tasse, di solito, hanno fatto notare le minoranze, si approvano in consiglio assieme al bilancio di previsione, nel corso del primo consiglio dell'anno. Così, quantomeno, uno può farsi l'idea di dove andranno a finire i soldi che il Comune preleverà dalle tasche dei suoi cittadini.

E invece no. "Non erano punti urgenti - ha spiegato Diemoz - e anche se il consiglio era in sessione straordinaria li abbiamo messi per non discutere solo il Dup. Abbiamo fatto il ragionamento per cui cerchiamo di non aumentare le tariffe ma cerchiamo di andare a recuperare quello che è giusto che i cittadini paghino".

Il gruppo di centrodestra Riparolium

Diemoz ha fato sua questa crociata da sempre: recuperare l'evaso. Tra le perplessità di Bertot e Aldo Raimondo di Riparolium, che hanno da sempre evidenziato quelle che ritenevano essere i punti critici dell'operazione. "L'amministrazione, prima ancora di spiegare come intende utilizzare le risorse, ci dice già che le vuole prendere - ha spiegato poi Bertot -. A me questo modo di ragionare fa inorridire".

Insomma, Bertot dice una cosa chiara e tonda: a 'sto punto, se non vuoi abbassare le tasse, quantomeno dimmi come le utilizzi e cerca di convincermi che le utilizzerai bene... "Voi navigate a vista, e a questo ci siamo abituati, ma voi avete bloccato le entrate al Comune ancora prima di sapere come le utilizzerete...".

Francesco Diemoz, assessore al bilancio nella Giunta Rostagno

Bertot non ci è andato liscio: "Magari il prossimo anno si sarebbe potuto risparmiare qualcosa, e invece no, voi andate a dire ai cittadini che l'unica certezza che hanno è che pagheranno le stesse tasse dell'anno scorso, al di là degli auguri di Natale mielosi del sindaco su Facebook...".

Tanto per la cronaca, l'addizionale comunale Irpef rimarrà allo 0,8%, percentuale che era già stata fissata dalla commissione prefettizia. Rimarranno esentati dal pagamento coloro che hanno un reddito inferiore ai 10mila euro. Per quanto riguarda l'Imu, le aliquote rimarranno le stesse del 2022:

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori