AGGIORNAMENTI
Cerca
Varisella/Balangero
28 Dicembre 2022 - 11:16
Mariarosa Colombatto
"Dismettere la divisa, così da un giorno all'altro, non sarà facile. Eppure è ciò che accadrà dal 1 gennaio 2023, dopo quasi 26 anni di onorato servizio nel settore della Polizia Municipale del Comune di Balangero ed una onorificenza ricevuta, dalla Regione Piemonte, nel 2011 a Vercelli, per meriti lavorativi".
Mariarosa Colombatto, classe 1964, dismetterà la sua divisa blu dopo 42 anni di lavoro. Tra i Comuni del territorio in cui ha operato nel settore della Polizia Municipale ci sono Corio, Villanova ma soprattutto Balangero. Chi segue la vita politica balangerese sa che è sempre stata lei il pubblico ufficiale presente ai consigli comunali col ruolo di garantire l'ordine della seduta. Così come non ha mai mancato di presenziare, magari con lo stemma del Comune, agli eventi pubblici del paese, come le commemorazioni civili.
Mariarosa Colombatto
Un impegno lavorativo che ha sempre affiancato a quello civico di sindaco di Varisella. Un ruolo che Colombatto ricopre dal 2009. Ad oggi è al suo terzo mandato.
L'altra settimana, durante l'ultimo consiglio comunale balangerese dell'anno, che era anche l'ultimo per lei, ha distribuito dei fiori a tutti i consiglieri comunali. Un regalo che ha a che fare con la cura, come ha sottolineato lei stessa, perché quando si fa qualcosa è importante prendersene cura fino in fondo.
Colombatto con alcuni colleghi
Dal 1 gennaio 2023 sarà dunque in pensione. "Non si contano i giorni - racconta oggi Colombatto - ma si portano con sé le esperienze, le persone conosciute e le infinite emozioni condivise durante tutto questo periodo. Un percorso di vita e di emozioni che non sarà facile abbandonare, come il piacere di attraversare vie ed anfratti di un bel paese che sa stupire ogni giorno con scorci e persone meravigliose".
Già, tante, tantissime sono le persone che Colombatto ha conosciuto nel corso di questi 42 anni. Ora le vuole ricordare: "Sarebbe impossibile - dice - elencarli tutti, ma ognuno ha contribuito a formare la persona che oggi sono ed ha lasciato in me il piacere di avervi conosciuti. Ringrazio i Sindaci e le Amministrazioni comunali di Balangero, Corio e Villanova C.se. Tutti i colleghi di lavoro attuali e che negli anni si sono susseguiti, compresi quelli temporanei, ed ovunque io, in questi anni abbia operato, collaborando, anche solo per un solo evento. Saluto e ringrazio tutte le persone che ho avuto il piacere di conoscere, in questi, anni di servizio. Le Associazioni locali di Balangero con i loro instancabili rappresentanti. Tutti i Coscritti, Don Luigi, Giovanni Fornelli e Cesare Manuetti. Tutto il personale, delle Stazioni dei Carabinieri di Mathi, Corio e Lanzo. Il personale della Brigata, della Guardia di Finanza, di Lanzo T.se ed i Carabinieri Forestali di Ala di Stura. Non posso dimenticare tutti i Conglieri C.li che nel corso degli anni ci sono alternati nella gestione Amministrativa C.le. Il personale scolastico e tutti i bambini delle varie scuole del Comune di Balangero. Le impiegate dell'ufficio Postale e tutti i gli operatori, commerciali, dei, pubblici esercizi, industriali ed artigiani".
Colombatto durante una celebrazione
Poi un ricordo affettuoso per Balangero e per i balangeresi, "perché un paese è il cuore pulsante di una società, in continuo mutamento ed, il suo cambiamento, aiuta ognuno di noi a formarsi ed a crescere. Non esiste nessuna esperienza, se la propria vita non è intrecciata, con altre. La mia esperienza sarà e resterà il mio bagaglio, anche culturale, in un paese che, a modo mio, ho tanto amato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.