AGGIORNAMENTI
Cerca
Lanzo - Varisella
02 Dicembre 2022 - 00:36
Un turismo che sia sempre più inclusivo e alla portata di tutti. È l'obiettivo di due Comuni delle Valli di Lanzo e della Val Ceronda, Lanzo e Varisella, che da oggi in poi ospiteranno dei pannelli tattili che permetteranno anche ai non vedenti di ottenere informazioni utili sul territorio.
Nello specifico, il progetto si chiama "Pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia" ed è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte nel quadro del Bando 5 pubblicato nel 2021. L'iniziativa si propone di realizzare una serie di pannelli tattili multimediali che consentano ai non vedenti di fruire inclusivamente delle bellezze artistiche, storiche e naturalistiche segnalate dai trentuno Comuni aderenti.
Le targhe contengono immagini in rilievo, testi ingranditi per gli ipovedenti, testi in alfabeto Braille ed una video-audioguida attivabile attraverso un QR-Code inserito nel pannello. La logica è quindi dettata dai principi della massima inclusività per tutti, dai normodotati agli anziani, dai non vedenti a chi mantiene un residuo visivo ridotto.
Varisella
A Varisella, la consegna dei pannelli è avvenuta a inizio novembre. Marco Bongi, presidente dell'A.P.R.I. Onlus (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) ha consegnato personalmente al sindaco Mariarosa Colombatto i due pannelli che verranno installati in paese.
Colombatto e Bongi
"Vi ringrazio per questa vostra iniziativa, il Comune ha voluto partecipare perché ha ritenuto che fosse valida, e quindi con orgoglio apro questi due pannelli, che voglio far vedere, e che racconteranno il paese agli ipovedenti e forniranno un modo in più per conoscere il paese" ha detto il primo cittadino
Lanzo
Il 28 novembre, Marco Bongi ha consegnato anche al sindaco di Lanzo Fabrizio Vottero ed al suo vice Fabrizio Casassa due pannelli tattili, che consentiranno anche a soggetti non vedenti di conoscere ed apprezzare due pezzi di storia lanzese, quali la Torre Aymone di Challant e la Chiesa di Santa Croce.
Da sinistra: Vottero, Bongi e Casassa
I pannelli raffigurano i due edifici storici in rilievo e li descrivono in modo testuale, anche con scrittura braille. Sono pensati per essere fruibili sia da persone normodotate che da persone non vedenti od ipovedenti, e puntano a promuovere un turismo inclusivo. Inquadrando il QRcode, si accede inoltre ad un'interessantissima audioguida.
"Siamo onorati e ringraziamo A.P.R.I. per questa iniziativa e collaborazione - dicono il Sindaco ed il Vicesindaco - che ci auguriamo di poter proseguire, con l'impegno e la volontà di puntare ad un turismo maggiormente fruibile ed accessibile. Sappiamo bene che c'è ancora molto lavoro da fare in questa direzione, ma questi pannelli rappresentano certamente un passo ed un segnale importanti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.