AGGIORNAMENTI
Cerca
Varisella
14 Dicembre 2022 - 23:04
foto di repertorio
Non solo di viabilità si è parlato lunedì scorso, durante l'incontro tra Mariarosa Colombatto, sindaco di Varisella, e il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. L'appuntamento è "Comuni in linea", che Suppo dedica alla viabilità in tutta la Città Metropolitana di Torino.
L’argomento che il primo cittadino di Varisella ha posto all’attenzione del vicesindaco Suppo e ai funzionari della direzione Viabilità non era tanto legato a problemi di viabilità, quanto a un tema di natura urbanistica: in una delle borgate del paese, borgata Moncolombone, si trova un agglomerato di edifici di proprietà del Comune che versano in pessime condizioni e che necessitano di una serie di interventi di ristrutturazione.
Per approfondire leggi anche:
Nell’area l’amministrazione comunale nel corso degli ultimi anni ha gia realizzato alcune opere, come il parcheggio, l’illuminazione e il recupero di un casale, e il progetto complessivo prevede di collocarvi un museo delle tradizioni contadine e una struttura ricettiva con affittacamere e sala multimediale.
La stima per la ristrutturazione degli edifici in questione si aggira sui due milioni di euro, ed è per provare a ottenere un contributo economico che la sindaca Colombatto si è rivolta in Città metropolitana.
borgata Momcolombone
Il vicesindaco Suppo ha espresso interesse per il progetto dell’amministrazione di Varisella e si è fatto consegnare la documentazione relativa: “Ci rivolgeremo alla Regione Piemonte e vedremo se sarà possibile usufruire dei finanziamenti del FESR” ha concluso Suppo, riferendosi al Fondo europeo di sviluppo regionale, uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell'UE.
"Bisogna riqualificare quegli immobili prima che diventino pericolosi - ci dice la sindaca Colombatto -. Bisognerà capire se usciranno dei bandi e quale sarà la possibilità di agire. Non escludiamo, ad esempio, che quegli edifici abbiano la possibilità di essere trasformati in immobili ricettivi". Insomma, le idee ci sono. Ora tocca trovare quei due milioni per tradurle in realtà
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.