Cerca

Vidracco

Progetti di sviluppo con un occhio all'ambiente, ecco il 2022 del sindaco Bernini

Ciclorete del Canavese, Piano di Sviluppo della Valchiusella e Comunità Energetica Rinnovabile sono tra gli obiettivi perseguiti

Progetti di sviluppo con un occhio all'ambiente, ecco il 2022 del sindaco Bernini

"Si è trattato di un anno intenso, ricco di risultati e di opportunità. Un commento che non è mai stato retorico, ma il 2022, se possibile, è stato ancora più importante dei precedenti per la complessità degli obiettivi di maggiore respiro che stiamo perseguendo".

E' questo il bilancio che Antonio Bernini, sindaco di Vidracco, trae dell'anno che sta per concludersi.

Ciclorete del Canavese, al Piano di Sviluppo della Valchiusella e alla CER, la Comunità Energetica Rinnovabile. Questi sono i più importanti tra i progetti portati avanti.

"Quest’ultima in particolare - spiega il sindaco - è parte del più grande obiettivo di rendere, il più possibile, il nostro un paese autosufficiente energeticamente, con ricadute sulla sostenibilità ambientale, come sui costi energetici per l’Ente e per le famiglie vidracchesi".

Nei giorni scorsi Bernini ha incontrato il ministro dell'ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, proprio per illustrare il progetto di Comunità Energetica. 

L'incontro tra il sindaco Bernini (a sinistra) e il ministro per l'Ambiente Pichetto (nel mezzo). A destra il consigliere regionale Ruzzola

"Un sogno ambizioso, ma oggi perseguibile facendo le giuste politiche, un passo dopo l’altro e magari anche riuscendo ad intercettare i contributi del PNRR, che potrebbe fare da acceleratore ai tanti progetti".

La forza dei piccoli comuni

"Oggi essere un piccolo paese non rappresenta solo un limite, ma offre delle opportunità, riuscendo, forse proprio per questo, ad essere anche agili e veloci. Ci aiuta in questo l’orgoglio vidracchese di vedere il nostro territorio che si trasforma, i tanti cantieri, anche privati, le iniziative, anche culturali. Ci aiuta vedere quanti si trasferiscono a vivere qui venendo anche dall’estero, la briosa proloco e la familiarità tra le persone. Questo e altro compongono quel “senso di paese” che crea identità, in una vivacità non consueta, che ci viene riconosciuta anche da fuori".

CICLORETE DEL CANAVESE

 "Abbiamo collegato oltre 80 comuni (!) interessati al progetto, mediante un altro Accordo di Programma che ha Vidracco come capofila".

L’obiettivo è quello di proporre questo territorio facendo convergere i tanti interessi e vocazioni su di un unico progetto, appunto quello della sua promozione turistica mediante la bicicletta e il turismo lento. La finalità è quella valorizzare i tanti percorsi già in uso, prevalentemente su strade bianche e piste forestali, componendo un’unica rete che colleghi tutti i comuni del territorio.

"E’ questo uno dei progetti più importanti e di ampio respiro, del mandato di questa Amministrazione, proprio perché permette di collegare il territorio in cui viviamo" spiega Bernini. 

COMUNITA' ENERGETICA

"E' uno strumento in grado di cambiare Vidracco, migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e renderci protagonisti della transizione energetica. Ci occupiamo della costituzione della CER dal mese di gennaio: abbiamo dedicato tempo allo studio, partecipato a conferenze, consultato esperti, maturato un po’ alla volta una crescente consapevolezza dei passi da fare".

"A luglio abbiamo quindi approvato l’atto costitutivo e lo statuto dell'associazione CER Vidracco, l’ente che gestirà di fatto il progetto. Sempre in estate abbiamo avuto notizia di essere rientrati in un bando della Fondazione Compagnia di San Paolo, riguardante proprio la costituzione delle CER. Abbiamo quindi rinviato la registrazione dello statuto fino al completamento del percorso di tutoraggio che stiamo facendo con la Fondazione e che sarà terminato alla fine dell’anno".

Nella fase di avvio la CER interesserà alcune utenze pubbliche e private facenti parte del palazzo municipale e degli ambienti limitrofi. Progressivamente saranno inclusi tutti i privati che sono interessati a farne parte, fino a comprendere il territorio dell’intero paese.

La CER di Vidracco gestisce i nuovi impianti FTV realizzati dall’Amministrazione.

"Nel corso dell’anno - spiega il sindaco Bernini - abbiamo avuto la possibilità, in tempi e con occasioni diverse, di disporre di risorse economiche che abbiamo scelto di impiegare nella realizzazione di impianti fotovoltaici".

Il primo è già in corso di realizzazione sul tetto del Pluriuso e mediante l’uso di pompe di calore, consentirà un risparmio energetico sui costi di riscaldamento del Comune. Gli altri saranno realizzati sul retro del municipio e nel vicino parcheggio. Tutti e tre i nuovi impianti hanno una potenza inferiore ai 20 Kw e rientrano nella programmazione economica 2022.

"E’ intenzione dell’Amministrazione realizzare ulteriori nuovi impianti FTV nella programmazione 2023. Investire nel FTV, oltre che per i fini della Comunità Energetica, ha lo scopo di calmierare il significativo aumento che hanno avuto i costi energetici, con importanti ricadute sul bilancio comunale".

SISTEMA ENERGETICO VIDRACCO

"Nel 2023 intendiamo disporre di uno studio su tutte le fonti di produzione energetica rinnovabile, compreso l’idroeletterico, se sarà Cicloturismo e CERs possibile, nell’ottica di concepire un’idea d’insieme del “sistema paese”, come unica entità che persegue l’autosufficienza energetica".

L’obiettivo è quello di rendere Vidracco il più possibile indipendente dalle fluttuazioni del mercato dell’energia, anzitutto affrancando il Comune, ma producendo nel tempo vantaggi per la popolazione tutta. Un obiettivo ambizioso, ma che crediamo possa essere perseguito più facilmente in un piccolo comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori