AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
22 Dicembre 2022 - 19:35
GTT (foto archivio)
La partita del trasporto pubblico lungo l'asse Torino - Ceres si sposta a Torino.
Questa mattina tre rappresentati dell'Osservatorio sulla Torino Ceres - Davide Arminio - Daniele Milani e Paolo Massa - sono stati ricevuti in Commissioni Trasporti.
"C'erano il presidente, Ledda, parte dello staff dell'assessore ai Trasporti, Foglietta e i consiglieri membri della commissione - racconta Arminio -. Hanno tutti mostrato molto interesse per il lavoro che abbiamo preparato come esito del questionario diffuso in estate tra i pendolari. Posso parlare di interesse trasversale sul tema".
DAVIDE ARMINIO referente dell'Osservatorio sulla Torino Ceres
Il primo impegno preso dalla Commissione è stato quello di continuare ad avere un'interlocuzione su un tema che riguarda la parte Nord della città e che si sviluppa verso la cintura sull'asse Nord Ovest.
"Si è parlato di un tema molto caro sia a noi che a loro, come l'accessibilità alle stazioni. E' importante sia poterci arrivare senza difficoltà che poter avere strutture fruibili e ben servite" spiega Arminio.
"E poi abbiamo parlato di biglietto unico integrato. Sarebbe importante - continua Arminio - che chi viaggia possa avere un unico biglietto per treno, mezzi pubblici e operatori privati delle autolinee che fanno le tratte complementari, senza doversi arrabattare nel farne mille. A tal riguardo la Città di Torino ha garantito il proprio impegno".
Si è poi parlato dei lavori al passante ferroviario.
"Rispetto a quelli che saranno i tempi di riapertura del tunnel di Corso Grosseto, la Città si è mostrata molto vigile. Hanno sottolineato come ogni mese di ritardo sia un danno per la città e per il territorio".
Una partita, quella del tunnel, nella quale Torino ha grande voce in capitolo.
"Innanzitutto - spiega Arminio - il cantiere è sul loro territorio. E poi cuba il peso dell'interlocuzione con Regione Piemonte, agenzia per la mobilità e Gtt che sono parte in causa nella partita del cantiere".
Un incontro proficuo: "Siamo stati contenti di come sono andate le cose oggi - dice Arminio - e siamo stati onorati di essere stati ospitati in Commissione. Ci ha molto lusingato l'interesse che la Città di Torino ha mostrato per il nostro lavoro. Tutto ciò ci ha spronati ad andare avanti nel nostro giro di incontri e contatti sul territorio".
Continua, intanto, la raccolta firme per la petizione presentata dall'Osservatorio. Online, su change.org sono già state raccolte circa 400 firme
"Si tratta di un appello alla Regione affinché venga potenziato il servizio di trasporto sul territorio per allentare i problemi a bordo dei bus sulle linee Gtt e Sadem. Sono all'ordine del giorno, infatti, scene di sovraffollamento e di corse che saltano. In molti si riversano su queste linee dirette e ci sono giorni di grande caos. A fare le spese di questi disagi sono soprattutto gli abitanti di Borgaro e Caselle".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.