AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Dicembre 2022 - 10:34
Ristoranti contro la Fame, la più grande mobilitazione nazionale che unisce buon cibo e solidarietà, sta riscuotendo grande successo con 132 ristoranti aderenti.
Tra questi c'è anche il Gardenia, ristorante stellato della chef Mariangela Susigan, che ha aderito all'ottava edizione di Ristoranti contro la Fame.
La filosofia è quella di condividere la gioia del cibo anche con chi ne ha più bisogno: con un contributo per dare cibo ed alimenti terapeutici a tanti bambini malnutriti e a supportare le loro famiglie per agire sulle cause della fame.
I clienti donano 2€ per il piatto solidale, 0.50€ per la pizza solidale e 0.50€ a bottiglia d'acqua. Tutto per "aggiungere un posto a tavola" e condividere così la gioia del cibo con un bambino malnutrito.
I ristoranti promuovono la campagna ai clienti e scelgono un piatto o un menù solidale da proporre ai clienti, inoltre possono promuovere una serata speciale, devolvendo una parte del ricavato ad Azione contro la Fame.
Gli chef ambasciatori promuovono la campagna attraverso la propria immagine.
L’iniziativa, giunta alla sua VIII edizione, è un modo concreto per poter contribuire a combattere l’insicurezza alimentare, in Italia e nel mondo e, oggi, assume un valore ancor più importante, in considerazione della crisi alimentare globale che stiamo vivendo.
Complice la pandemia, l’acuirsi di disuguaglianze socioeconomiche, la crisi climatica e i conflitti, come quello in Ucraina che ha contribuito ad un’escalation dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, oggi la crisi alimentare globale rappresenta la grande emergenza del nostro tempo.
Sono 828 milioni le persone in condizioni di insicurezza alimentare nel mondo, quasi 1 su 10 le persone povere in Italia, ben 1 su 4 quelle a rischio povertà.
Nonostante il contesto difficile che colpisce duramente anche il settore della ristorazione, gli chef di Ristoranti contro la Fame hanno risposto con impegno ed entusiasmo alla chiamata che li vedrà coinvolti fino a fine anno, in una grande gara di solidarietà, insieme ai propri clienti. Tra i partner d’eccezione, anche Michelin Italiana.
E quest’anno c’è una novità: la solidarietà prosegue anche dopo il 31 dicembre, grazie alle “Cene Supersolidali”, occasioni speciali di raccolta fondi che i ristoranti potranno organizzare, fino a marzo 2023, con obiettivi di raccolta fondi ambiziosi, per aiutare Azione contro la Fame ad espandere il suo progetto “Mai più fame: dall’emergenza all’autonomia”, da Milano ad altre città nel Sud Italia.
Il progetto, lanciato a Milano nel gennaio 2022, ha aiutato oltre 50 famiglie in condizioni di vulnerabilità e insicurezza alimentare a ricostruire la propria autonomia attraverso un percorso basato su: 1) sostegno immediato alla spesa; 2) educazione alimentare; 3) accompagnamento alla ricerca di occupazione. I risultati, presentati in un recente Report [3], sono molto incoraggianti e nel 2023 l’intervento sarà ampliato per raggiungere un numero maggiore di beneficiari.
“Con un pianeta che è, in realtà, in grado di produrre cibo a sufficienza per tutti, cure contro la malnutrizione infantile da tempo disponibili, efficaci e a basso costo, progetti di cooperazione in grado di realizzare l’autosufficienza delle comunità vulnerabili, siamo la prima generazione della storia che può eliminare la fame – ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame - motivati dallo stesso nostro auspicio, anche i ristoranti e i partner dell’iniziativa sono pronti a lavorare al nostro fianco per dare cibo a chi non ce l’ha. Gli italiani, oggi, hanno un motivo in più per pranzare o cenare al ristorante o in pizzeria: la solidarietà. Recarsi in uno dei locali aderenti diventa non solo un’opportunità per dare cibo ed alimenti terapeutici ai bambini malnutriti nel Sud mondo ma anche un modo per consentire alle famiglie più vulnerabili del nostro Paese di sconfiggere la fame”.
Trova i ristoranti aderenti o scopri come aderire su: www.ristoranticontrolafame.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.