AGGIORNAMENTI
Cerca
Varisella
19 Novembre 2022 - 16:29
Attilio Bonci
Se n'è andato nei giorni scorsi alla Rsa Euphorbia di Varisella lo storico e studioso Attilio Bonci. Aveva ottant'anni. Bonci aveva fatto dello studio del passato la sua vita. Autore di numerose pubblicazioni sul tema, era un punto di riferimento per gli appassionati del tema.
Era anche un numismatico, fondatore del Circolo Numismatico Valli di Lanzo. Due passioni, quella per la storia e quella per la numismatica, che portava avanti con grande impegno. Tra le sue pubblicazioni più celebri ricordiamo «I visconti di Baratonia» e «I visconti di Baratonia in val Ceronda».
Una delle opere di Bonci
La sua ricerca, che l'aveva portato a presiedere anche l'Associazione Archeologica Valli di Lanzo, aveva fatto scoprire agli abitanti dell'Oltrestura la vicenda della importante famiglia locale. I volumi, oggi, sono consultabili nell'Antiquarium del Castello di Baratonia e in Comune a Varisella.
"È stato autore di libri ed articoli di carattere storiografico - lo ricorda l'amico Massimo Catalano, che con lui ha percorso l'avventura dell'associazione, sui social network - tra cui ricordo una pregevole storia dei maestri peltrai piemontesi e soprattutto l'epopea dei Visconti di Baratonia, notevole opera che ha visto coinvolti anche il sottoscritto con mia sorella, che partendo dal ritrovamento di alcuni ruderi nei pressi di Varisella ha svelato la storia di una famiglia che ha dominato parte del Piemonte per più di tre secoli a partire dall'anno 1000 circa. Di tale famiglia all'epoca non si aveva alcuna conoscenza, anche in Soprintendenza, e fu il suo appassionato lavoro di archivio che permise di ricostruirne la storia e l'intero albero genealogico".
L'associazione archeologica, ricorda Catalano, "operò anche sul campo, in virtù di una autorizzazione che allora ci fu concessa, e vennero raccolti numerosi reperti di vasellame, frammenti di affresco e pure oggetti metallici (tra cui punte di freccia e fibule)".
Tra il 1979 e il 1980, inoltre, effettuò per conto del comune di Vallo la ricerca storica che consentì al Comune l'adozione di stemma e gonfalone comunale.
"Caro Attilio, grazie per aver dedicato il tuo sapere a Varisella - ha scritto sempre su Facebook il primo cittadino varisellese Mariarosa Colombatto -. Grazie per tutte le attenzioni che ci hai donato, per averci fatto conoscere, la nostra storia, dei Visconti di Baratonia. Resterai parte di noi per sempre.
Mariarosa Colombatto, sindaco di Varisella
Bonci lascia la sorella Loredana con Eugenio; i nipoti Matteo con Gessica e Agostino; Isacco con Stefania e Irene. I funerali si sono svolti questa mattina, alle 10.30, nella parrocchia di Lanzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.