AGGIORNAMENTI
Cerca
Montanaro
12 Dicembre 2022 - 13:18
Tanti, tantissimi gli attestati consegnati a Ca’ Mescarlin, dall’amministrazione comunale del primo cittadino Ponchia, alternate a parole di ringraziamento per l’operato che queste realtà svolgono
È innegabile quel senso di altruismo che pervade in molte persone, anime belle che sono il vero motore di alcune realtà, come le associazioni di volontariato ed è proprio per premiare questi volontari che sabato 10 dicembre si è svolta la cerimonia nel centro polivalente di Montanaro.
Tanti, tantissimi gli attestati consegnati a Ca’ Mescarlin, dall’amministrazione comunale del primo cittadino Giovanni Ponchia, alternate a parole di ringraziamento per l’operato che queste realtà, spesso svolgono nell’ombra senza chiedere nulla in cambio
I tanti volontari sono stati premiati dall'amministrazione comunale guidata da Giovanni Ponchia
Ma oltre alle associazioni, ai Cantoni e ai volontari dell’albo civico, ci sono stati altri cittadini e non che si sono distinti e prodigati per il bene del paese e per i quali, simbolicamente è stato riconosciuto il loro gesto con la consegna di un attestato.
Felicissima anche l’Assessore alla Cultura Michela Gallenca che ha detto:” Sono davvero contenta della partecipazione attiva da parte di tante persone a questa premiazione e ci abbiamo tenuto a dire un grazie anche a persone che in qualche modo si sono donate alla comunità, senza essere parte dell’albo o di associazioni. Inoltre sono anche soddisfatta perché siamo riusciti ad ultimare la consulta delle associazioni. E’ un sistema che ha funzionato molto bene quest’anno e quindi torna utile per stilare il calendario del 2023, in modo che non si accavallino i tanti eventi in programma”.
Durante la cerimonia, sono stati premiati tutti i Cantoni del paese ed altre realtà come: A.V.U.L.S.S., F.I.D.A.S.,Lilt, Gruppo mineralogico Basso Canavese,I Soliti, Banda musicale montanarese,La Rosa dei 20, A.N.P.I., Volley Montanaro, Pescatori Dilettanti Montanaresi, Good Boy,Moto Club Montanaro "Virus", USD Montanaro Calcio, Cavalieri del torrente Orco, Olympian Sport, ASD Domino, Pro Loco Montanaro, Circolo ARCI Gino Massa APS, Circolo Endas "Roberto Bello", Centro d'incontro di Montanaro, Associazione Sorriso ODV,Sportiva Aurora Società Cooperativa, Gruppo Alpini Montanaro "Lorenzo Ferrero", Croce Rossa Italiana, Gruppo Incontri Culturali, Società Muratori, A.I.C.A.P., Oasi, Operazione Mato Grosso, Federazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, Protezione Civile, Antichi organi del Canavese, Piccolo Grande Guerriero, 7 Note in armonia, Coltivatori Diretti, Gruppo Missionario di Montanaro.
E poi ancora volontari e cittadini come Silvano Fusco,Claudia Paganotto, Sara Guelfo, Roberto Massari, Patrizia D'Alessandro, Marco Mancin, Claudio Arietti, Alina Silvica Daragiu, Marina Perucca, Carlo Farina, Loretta Giorio, Lorenzo D'Ambrosio, Sergio Cravero, Pierluigi Porcellato, Debora Tantillo, Rita Piana, Marina De Silvestris, Stefania Regis, Luca Rastaldo, Graziella Ferrero, Claudia Comoglio, Cristiano Guain, Giuseppina Elena Tripoli, Sonia Mazzetto, Iva Rossin, Alessandro Mauro, Francesca Testa, Patrizia Ferrara, Graziella Penta, Anna Francesca Cattaneo, Elisabetta Morgan, Valentina Notte, Calogero Bellavia, Barbara Cima, Roberto Meneghin, Matteo Enrico, Stefano Centrone, Ivo Chiolerio,Giovanni Cecco, Gruppo delle Uncinettine, Stefano Ricco, Stefania Riente, Roberto Gallea e Emanuele Peccioli.
Insomma una vera e propria “festa” per celebrare quella parte di cittadinanza bella e instancabile, ma soprattutto vera protagonista della comunità montanarese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.