AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Dicembre 2022 - 10:35
Il Museo Egizio e l'Accademia delle Scienze si candidano a diventare Patrimonio Unesco. "Stiamo preparando il dossier. Vogliamo valorizzare l'unicità del luogo, il fatto che all'interno di questo palazzo storico, di grande valore architettonico e artistico, ci sia da 200 anni una collezione. Il palazzo, la collezione, ma anche la cultura immateriale", spiega il direttore Christian Greco.
L'occasione è quella giusta perché al Museo Egizio debutta una grande mostra "Il dono di Thot: leggere l'antico Egitto". Protagonista è la scrittura nelle sue varianti ed evoluzioni - dal geroglifico al copto, dallo ieratico al demotico - in un nuovo spazio di 500 metri quadrati, tra piano terreno e ipogeo, concessi dall'Accademia delle Scienze di Torino al Museo Egizio, dopo un'opera di restauro, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Christian Greco, direttore del Museo Egizio
"E' solo un antipasto di un nuovo allestimento che dedicheremo ai geroglifici e alle diverse scritture dell'antico Egitto, che saranno protagonisti in futuro di una sala a loro dedicata", spiega Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio. Dal 7 settembre 2023 la mostra sarà ampliata e diventerà permanente nella Sala della Scrittura che nascerà al terzo piano. Curata da Paolo Marini, Federico Poole e Susanne Töpfer, egittologi del Museo, la mostra è frutto di un progetto scientifico ideato dal direttore Greco, ed è sostenuta dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
Sono 170 i reperti in esposizione, tutti provenienti dalle collezioni del Museo Egizio, ad eccezione delle tavolette cuneiformi che arrivano dai Musei Reali di Torino. In mostra non ci sono solo papiri, ma anche capolavori della statuaria, oggetti in alabastro e statuine lignee. "Testo ed immagine sono reciprocamente complementari e ci permettono di avvicinarci alla comprensione di quattromila anni di storia dell'Antico Egitto" spiega Greco.
Evelina Christillin
In mostra ci sono la copia della Stele di Rosetta in un allestimento innovativo, il Papiro dei Re, unica lista reale d'epoca faraonica scritta a mano su papiro che sia giunta fino a noi e il Papiro della Congiura, un testo quasi di cronaca giudiziaria, che ricostruisce l'attentato a Ramesse III, papiro di oltre 5 metri di lunghezza che torna all'Egizio dopo sette anni.
La mostra consente di vedere anche la stele che di solito non si può vedere perché è scritta sulla schiena della statua di Horemheb: c'è anche la traduzione completa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.