Cerca

Rivarossa

In 160 per dire di No alla violenza sulle donne

Un successo della consigliera Donata Ponchia e della Rete delle Donne di San Maurizio Canavese

In 160 per dire di No alla violenza sulle donne

In 160 per dire No alla violenza sulle donne.

"Un fiume di persone così per le vie di Rivarossa non si era mai visto" commenta Donata Ponchia, consigliera delegata alla Scuola - Associazioni - Commercio - Sport. "Ero quasi incredula - continua - a vedere tutta quella gente che si snodava per il nostro bellissimo territorio, in una passeggiata autunnale piena di colori".

Il successo della manifestazione è tutto nelle mani di due donne: Donata Ponchia, ex vicesindaco ed oggi effervescente consigliera comunale e Fabiola Grimaldi, presidente della Rete delle Donne, associazione di San Maurizio Canavese.

FABIOLA GRIMALDI (a sinistra) con DONATA PONCHIA 

Ponchia ha pensato di organizzare l'evento e Grimaldi ha dato tutto il sostegno suo e dell'associazione.

Risultato? Nel giro di poche settimane l'appuntamento è andato sold-out. Le magliette fatte stampare, andate letteralmente a ruba. Il numero iniziale di 150 partecipanti è stato stiracchiato arrivando a 160 e qualcuno di più. 

"Ma poi ho dovuto dire basta. Rifiutare mio malgrado iscrizioni - spiega Donata Ponchia -. La sicurezza è sicurezza e io dovevo garantire un servizio all'altezza dell'evento".

Preziosa la collaborazione delle associazioni che hanno fatto squadra per rendere impeccabile l'evento.

Ponchia ha voluto ringraziarle una ad una: "Grazie alla Protezione civile rivarossa"La Torre" che ci ha permesso di muoverci in sicurezza, vegliando sul percorso; grazie a Associzzione Sportiva Rivarossese che ha ci ha accolto con the e cioccolata calda all’arrivo; grazie alla Proloco di Rivarossa che ci ha rifocillati a metà strada; alla Croce Rossa San Francesco per averci seguiti e aver camminato con noi; ad Amalune Associazione Ludico-culturale Borgata Paradiso.Rivarossa che ha sostenuto e diffuso il progetto".

E poi ci sono i commercianti rivarossesi che hanno voluto contribuire: "Grazie alla Pasticceria Vescio Antonella; alla Panetteria Pasticceria Pomero; al Forno di Riva, che hanno offerto il rinfresco".

Tra i partecipanti alla camminata di 5 chilometri, anche la vicesindaco di Rivarossa, Lucia Goletto.

A sinistra la vicesindaco LUCIA GOLETTO

Prima della partenza è stata inaugurata la panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza di genere, realizzata da Rossella Ferrara che ha realizzato la scritta sulla panchina "Non una di meno".

Il discorso inaugurale e il taglio del nastro sono stati affidati al sindaco Enrico Vallino che ha rivolto un pensiero anche alle donne iraniane.

Il sindaco ENRICO VALLINO ha tagliato il nastro

La camminata solidale di domenica 27 novembre è stata anche un'occasione unica, per questo angolo di Canavese, di farsi conoscere tra itinerari dell'arte e natura.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori