Cerca

Venaria

Disagi per gli ambulanti: il mercato del sabato lascia la sua storica collocazione!

Dal 2023 si sposta in Piazza De Gasperi

Disagi per gli ambulanti: il mercato del sabato lascia la sua storica collocazione!

in foto, l’area mercatale di Piazza de Gasperi

Problemi in arrivo per i mercatali del centro. 

Da gennaio del 2023 il mercato del sabato, di Venaria, cambierà sede: si sposterà, almeno per 12 mesi, in piazza De Gasperi.

Sono in corso, infatti, i lavori di sistemazione della rete fognaria e di sostituzione delle condotte idriche su viale Paolo Emilio Burdiani a cura di S.M.A.T. - Società Metropolitana Acque Torino.

Le opere avranno una durata complessiva di circa un anno, interesseranno tutto il viale per fasi successive e, ad oggi, non è possibile stabilire con precisione la durata e l’entità dei singoli cantieri.

“A causa dei lavori - spiega l’amministrazione - non è possibile garantire lo svolgimento in sicurezza del mercato del sabato di viale Buridani ed assicurare agli operatori un idoneo posteggio ed una regolare attività di vendita. Si rende dunque necessario spostare il mercato del sabato di viale Buridani a causa dell’inagibilità dell’area dovuta agli interventi manutentivi previsti sul viale. Per lo spostamento del mercato è stata individuata l’area di piazza De Gasperi, già interessata al mercato del martedì, del mercoledì e del giovedì e oggetto di recente riqualificazione. È garantito il solo trasferimento dei posteggi effettivamente assegnati e non di quelli liberi per l’assegnazione in spunta”.


Altri lavori in Viale Buridani?

La soluzione definitiva non è stata ancora comunicata ufficialmente (probabilmente l’ufficialità arriverà in settimana) ma nella determina dell’11 ottobre si parla chiaramente della “progettazione definitiva” per Viale Buridani. 

Si poteva fare pedonale, diverso, nuovo e invece per una delle principali arterie della città si va verso una soluzione più conservativa: la via dovrebbe restare più o meno così ma più nuova, più bella e tutta sullo stesso livello.   Dovrebbe essere questa la decisione presa dall’amministrazione comunale. 

“E’ necessario - si legge nella determina - procedere allo sviluppo del progetto a livello definitivo tenendo conto principalmente della progettazione del Viale in modo che risulti un “boulevard” inteso come infrastruttura verde di connessione tra i due parchi più grandi di Venaria “Parco Salvo d’Acquisto” e “Parco Corona Verde” nel tratto compreso tra la Piazza Vittorio Veneto e la Piazza De Gasperi attraverso interventi mirati alla valorizzazione dello spazio pubblico e dei sistemi della accessibilità nonché per il miglioramento della fruizione delle aree con la riqualificazione della aree commerciali e residenziali insistenti sull’asse; il nuovo “boulevard” assumerà le caratteristiche di una piazza lineare connessa attraverso la cerniera di Piazza Vittorio Veneto e fino all’asse della Via Mensa che conduce alla Reale e all’asse Storico verso Torino (attualmente in fase di potenziamento per quanto riguarda l’accessibilità ciclabile) costituito dal Viale Roma ,via Canale, Via San Marchese, al Movicentro e alla Stazione sfm2 che entro il 2023 sarà connessa ogni 15 minuti alla Stazione di Porta Susa”. 

Il mercato di Viale Buridani

La decisione dell’amministrazione verrà comunicata, definitivamente, a breve. Ci sono 5 milioni di euro da spendere tra Viale Buridani e via Mensa.   

Tre soluzioni in campo per cambiare Viale Buridani: la prima prevede una riqualificazione conservativa, tutto resta com’è ma diventa un po’ più bello con nuova pavimentazione e nuovi arredi (questa risulta essere la favorita). 

 

La seconda possibilità prevede la presenza di un’unica corsia per le auto al centro strada e l’allargamento dei marciapiedi laterali per consentire un passaggio vicino ai negozi. L’ipotesi C, la meno probabile, immagina un marciapiede ampio su un lato e una corsia per le auto dall’altra parte. Il progetto per realizzare il “nuovo” viale Buridani è stato affidato alla Land, una società di Milano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori