AGGIORNAMENTI
Cerca
Lotta ai tumori
17 Novembre 2022 - 15:07
Un baffo per la ricerca
17 novembre 2022. Entra nel vivo l'ottava edizione della campagna “Un Baffo per la Ricerca”, promossa da Fondazione Ricerca Molinette al duplice scopo di raccogliere fondi a favore della Struttura Complessa di Urologia della Città della Salute e della Scienza di Torino e di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione dei tumori maschili.
Quest'anno la campagna è durata per tutto il mese di novembre, aderendo a “Movember”, il movimento internazionale nato nel 2003 su iniziativa di alcuni giovani australiani per sensibilizzare riguardo a questa tematica, ancora troppo trascurata e che costituisce spesso un tabù tra gli uomini. Nel corso del mese, gli urologi delle Molinette mettono la loro esperienza a disposizione dei cittadini attraverso alcuni momenti informativi, che si svolgono in occasione degli eventi, in luoghi informali e accessibili a tutti, fuori dall’Ospedale. Il tema della prevenzione e delle cure oncologiche viene tuttavia portato all’attenzione delle persone soprattutto grazie alla collaborazione con i tradizionali partner commerciali della Campagna: i barbieri e i ristoratori “amici del Baffo”, che come ogni anno si attivano tutto il mese nei propri locali e botteghe per diffondere i materiali della Campagna e per raccogliere fondi a sostegno dell’Urologia delle Molinette.
Ora però la campagna entra nel vivo, con una due giorni totalmente dedicata, “La due giorni del Baffo”: il 25 e il 26 novembre, per ogni taglio eseguito, i barbieri torinesi aderenti devolveranno 1 euro alla Campagna.
I ristoratori contribuiranno invece come di consueto, dedicando una loro proposta culinaria (piatto, birra, torta, menù, a seconda della propria specialità) alla Campagna del Baffo e devolvendo una quota per ogni “Piatto del Baffo” venduto.
La cittadinanza sarà infine invitata a prestare il proprio sostegno all’Urologia delle Molinette tramite donazioni libere e in occasione dei banchetti con i “gadget del Baffo”, che il team di Fondazione Ricerca Molinette allestirà durante gli eventi organizzati con alcune realtà del territorio torinese, come Hiroshima Mon Amour, il Collegno Rugby e Taglio - La pizza per fetta.
Dal Barbè - 2019
Aderiscono all’edizione 2022 di “Un Baffo per la Ricerca”:
• Albergo Ristorante San Giors
• Collegno Rugby
• Convitto Café
• Flower Burger
• Hiroshima Mon Amour
• I Du’ Cesari
• L’Hamburgheria di Eataly
• Luogo Divino
• Magorabin
• Open Baladin Torino
• Osteria Le Putrelle
• Patrick Ricci - Terra Grani Esplorazioni
• Ristorante Belfiore
• Rossopomodoro Torino
• Taglio - La Pizza per Fetta
• Torteria Olsen
Barbieri e parrucchieri aderenti:
• Antonio Sinicropi
• Barbiere Paolo Barrasso·
• Corra’s Barbershop
• Dal Barbè (Gabriele Gioberto)
• Estro Style
• I Pruchè 1981
• Il Barbiere ti fa barba e capelli - Lingotto Torino
• Lo Sbarbato
• Mangani Parrucchieri
• Marco Artesi
• Mariano Parisi
• The Original Barber - Ivan Bognanni
Secondo il rapporto “I numeri del Cancro in Italia - 2021”, nell’ultimo decennio il carcinoma prostatico è divenuto il tumore più frequente nella popolazione maschile dei paesi occidentali e, più in generale, i tumori urologici sono tra le 5 neoplasie più frequentemente diagnosticate nel nostro paese. Nel 2020, in Italia, ci sono state 36.000 nuove diagnosi di tumori prostatici, mentre nel 2021 sono stati 7.200 i decessi per questo tipo di cancro. L'efficacia delle campagne di prevenzione e delle terapie innovative ha però determinato un netto aumento del numero delle persone vive dopo una diagnosi di tumore: nel caso delle neoplasie alla prostata, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 91%; considerando invece tutte le neoplasie, nella popolazione maschile si registra un incremento del tasso di sopravvivenza, che attualmente si attesta al 59,4%.
Sono risultati straordinari, che dimostrano perché è importante continuare a lavorare sia sul fronte della prevenzione, sia su quello della Ricerca, per avere cure sempre più efficaci e una qualità di vita sempre migliore.
La campagna “Un Baffo per la Ricerca” prevede la collaborazione con i medici della Clinica urologica di Città della Salute e della Scienza – guidata dal Prof. Paolo Gontero – una struttura d’eccellenza che quest’anno ha compiuto 50 anni e che è all’avanguardia in Italia, grazie ai progressi della ricerca clinica e all'utilizzo della chirurgia robotica di precisione.
I fondi raccolti durante “Un Baffo per la Ricerca” 2022 sosterranno una sperimentazione presso la S.C. Urologia Molinette, durante la quale saranno utilizzate due nuove tecnologie di diagnostica per immagini (imaging preoperatorio, tramite modelli 3D e PET intraoperatoria ad alta risoluzione XEOS AURA 10) per guidare interventi di prostatectomia robotica.
Grazie a queste nuove tecnologie si possono creare dei modelli tridimensionali degli organi da operare, in modo da avere una mappa precisa della prostata e del tumore al suo interno, per guidare al meglio l’intervento di prostatectomia. La sperimentazione servirà a valutare la loro efficacia nella pratica clinica, al fine di eseguire chirurgie sempre più conservative in termini di continenza urinaria e funzionalità sessuale, mantenendo al contempo la massima radicalità chirurgica (asportazione del tessuto tumorale).
Tutte le informazioni sulla Campagna, sui locali aderenti e sulle possibilità di sostegno sono consultabili su https://fondazionericercamolinette.it/campagne/un-baffo-per-la-ricerca/ oltre che sui social di Fondazione Ricerca Molinette (Facebook e Instagram).
*Un ringraziamento particolare va a CNA Benessere e Sanità Torino, che supporta da sempre la Campagna del Baffo e coinvolge i suoi associati nelle attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi per i progetti di ricerca della S.C. Urologia Molinette.
Fondazione Ricerca Molinette ONLUS è nata nel 2001 per supportare la ricerca scientifica all’interno dell’Ospedale Molinette e dell’intera A.O.U. Città della Salute e della Scienza. Tra i suoi fini c’è anche il sostegno all’Ospedale nei suoi bisogni più concreti, per garantire le migliori cure possibili alle persone.
www.fondazionericercamolinette.it
Per informazioni e per richiedere interviste al personale medico:
Giada Baldi, Ufficio Fundraising e Comunicazione
Fondazione Ricerca Molinette ONLUS
Tel. 011/44.76.835 Cell. 333/343.20.75
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.