AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
16 Novembre 2022 - 17:26
Foto d'archivio
E' operativo da oggi a Torino, in via Nota 5, il centro "Sos Sostegno Orfani Speciali", primo in Italia che garantisce accoglienza e ascolto agli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie.
Si tratta di un progetto finanziato con 1,6 milioni di euro dall'impresa sociale "Con i bambini" che riguarda gli orfani di femminicidio da 0 a 21 anni di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Capofila dell'iniziativa, presentata oggi nell'auditorium della Città metropolitana di Torino, i Centri antiviolenza Emma Onlus.
"Il centro sarà operativo per tre ore al giorno dal lunedì al venerdì - spiega Anna Maria Zucca, responsabile del progetto Sos - da oggi in avanti contatteremo scuole, oratori, associazioni sportive affinché operatori e insegnanti possano ricevere opportune informazioni. Sarà anche luogo di formazione per i legali che seguono gli orfani e per gli operatori dei 14 partner del progetto: centri antiviolenza, comunità per minori, enti per la formazione e l'avviamento al lavoro".
Nel corso della presentazione anche il sottosegretario all'università e ricerca Augusta Montaruli: "Dobbiamo dare piena attuazione alla legge 4 del 2018 continuando a lavorare per la prevenzione. Lo Stato deve rimanere al fianco delle troppe vittime coinvolte nei femminicidi. Il sostegno dei minori passa anche dal sostegno alle donne, lavorando affinchè possano allontanarsi dal carnefice fin dalla prima violenza".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.