AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
10 Novembre 2022 - 12:12
la panchina dedicata a Margherita Hack realizzata da Emilio Gigliotti
Ogni risposta non è che il punto di partenza per un’altra domanda.
Con questa frase di Margherita Hack, la signora delle stelle, è stata inaugurata, mercoledì 2 novembre presso il parco Enrico Berlinguer in via Raffaello Sanzio a Settimo Torinese, la nona panchina del “Sentiero delle donne” dell’associazione culturale Settimo Futura.
Margherita Hack, una delle più famose e amate astronome italiane, nata a Firenze il 12 giugno del 1922, è stata la prima astrofisica ad essere riconosciuta dal grande pubblico. La prima donna a diventare direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987. Apprezzatissima divulgatrice scientifica, convinta sostenitrice dei diritti delle donne nella scienza e nello sport, paladina delle libertà e dei diritti degli animali. Infatti, sulla panchina sono rappresentate le sue due grandi passioni: le stelle e i gatti.
La panchina è stata disegnata dal professor Emilio Gigliotti che insegna arte alla scuola media I. Calvino nella 2 G. E sono proprio gli alunni della sua sezione che, grazie anche all’approfondimento con la prof.ssa Giorgia Givone, hanno realizzato alcuni disegni, esposti in una bacheca accanto alla panchina, sulla vita della Hack. “Margherita ha sempre indagato le stelle, investigando fin dal suo lavoro di tesi su un particolare tipo di stelle, le variabili Cefeidi- - hanno detto la prof.ssa Giorgia Givone ed il prof. Emilio Gigliotti - ed è sempre stata circondata fin da piccola da animali trovatelli, ma con una grande passione per i gatti, che ha accolto e allevato fino ad averne ben otto contemporaneamente, e che da oggi zampettano felici anche sulla sua panchina”.
A Margherita Hack è stato anche dedicato l’asteroide 8558 scoperto nel 1995 da L. Tesi e A. Boattini a San Marcello Pistoiese. Sulla panchina è esposta una targhetta con il nome e i dati biografici di Margherita Hack e un QR code che rimanda alla biografia e ad altri contenuti multimediali significativi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.