AGGIORNAMENTI
Cerca
Parla il responsabile territoriale del Nursind
04 Novembre 2022 - 18:43
Giuseppe Summa, responsabile territoriale del Nursind
Dell'ospedale di Lanzo non parla più nessuno. Regione, AslTo4, tutti muti. Dovrebbe svolgersi nelle prossime settimane l'incontro di Ernestina Assalto, assessore alla sanità del Comune di Lanzo, con Stefano Scarpetta. Per intanto, l'assessore regionale alla sanità Luigi Genesio Icardi non si scompone più di tanto.
Gli chiediamo un'opinione sui timori, ormai sempre più diffusi, che l'ospedale di Lanzo possa finire in mano ai privati o che possa essere abbandonato a sé stesso. Lui risponde sempre con la stessa formula: "Abbiamo commissionato uno studio apposito per effettuare un'analisi clinico gestionale dei presidii sanitari".
Insomma, che nessuno sospetti che non si sta facendo nulla... Incalzato, Icardi non la tira troppo per le lunghe: "Non ho ipotesi su Lanzo". Poi decide che è meglio troncare la comunicazione e saluta frettolosamente.
Luigi Genesio Icardi, assessore regionale alla sanità
Chi invece ha qualcosa da dire sull'ospedale lanzese è Giuseppe Summa, responsabile territoriale del Nursind. Summa aveva già espresso qualche settimana fa su La Voce le sue preoccupazioni in merito al futuro dell'ospedale di Lanzo. L'asfissiante mancanza di notizie sulla riapertura o meno del Pronto Soccorso di Lanzo non gli fa certo tirare un sospiro di sollievo.
Il moto d'orgoglio della Giunta lanzese, guidata da Fabrizio Vottero ma che sulla sanità vede al timone la Assalto, arriva, secondo Summa, dopo troppo tempo in cui sul territorio delle valli si sarebbe andati avanti un po' per inerzia, senza sollevare mai con troppa convinzione la questione dell'ospedale lanzese.
"La differenza tra Lanzo e Cuorgnè - dice Summa - è che l'amministrazione comunale e la società civile a Cuorgnè si sono sempre fatti sentire, hanno puntato molto sul Pronto Soccorso, hanno pressato per l'apertura. Ognuno coi propri colori politici e ognuno coi propri metodi".
Cosa che per Summa non si può dire di Lanzo, dove "pubblicamente non è stato fatto quanto è invece stato fatto a Cuorgnè". Ad ogni modo a Summa resta il timore che "queste strutture possano finire in mano ai privati". Se poi questo non accadesse, resterebbe il problema della nuova generazione di medici e infermieri di montagna: chi, in futuro, verrà a lavorare in presidii sanitari come quello lanzese?
L'ospedale di Lanzo
Sono infatti sempre meno i medici che si lanciano nell'avventura della professione nelle aree interne. Mancano medici di base e medici ospedalieri. Così come mancano gli infermieri. E' per questo che, in fin dei conti, il destino del Pronto Soccorso di Lanzo è solo una delle questioni che la Regione deve affrontare, posto che davvero non ci sia l'intenzione di svendere il nosocomio ai privati.
"Dallo studio che sta realizzando la Regione - commenta il sindacalista - non mi aspetto solo che dicano se riapriranno o meno il Punto di Primo Intervento a Lanzo, ma anche se verranno mantenuti o cancellati o aggiunti determinati reparti. Lo studio dovrà essere articolato" perché articolata e complessa è la questione.
"L'ospedale, inoltre - conclude - dovrà entrare in sinergia anche con le nuove case di comunità". Posto che vengano poi effettivamente realizzate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.