AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Marzo 2014 - 23:55
Expo 2015
“WAME & EXPO2015”: PRESENTATA L’ASSOCIAZIONE PER L’ACCESSO ALL’ENERGIA NEL MONDO
Otto grandi società energetiche italiane ed europee ed Expo2015 presentano l’associazione “World Access to Modern Energy & Expo2015” che promuove l’accesso all’energia moderna per tutti
Roma, 11 marzo 2014 – Oggi presso la sede della Stampa Estera è stata presentata “WAME & EXPO2015” - “World Access to Modern Energy & Expo 2015” - l’associazione frutto dell’alleanza tra Expo 2015 S.p.A. e otto grandi società energetiche italiane ed europee: A2A, Edison, Enel, Eni, E.ON Italia, Gas Natural Italia, GDF SUEZ Energia Italia e Tenaris. “WAME & Expo2015”, da qui all’Esposizione universale di Milano, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale riguardo alla mancanza di accesso alle moderne forme di energia: promuovendo iniziative di ricerca scientifica, tecnologica, economica e sociale per eliminare e superare le barriere che rendono l’energia moderna poco accessibile; alimentando la conoscenza e la divulgazione delle buone pratiche e dei casi e progetti virtuosi già in essere nei territori. Ancora oggi un miliardo e trecento milioni di persone non hanno accesso all’elettricità;e più del 40% della popolazione mondiale non ha accesso a infrastrutture energetiche con sufficienti standard di qualità e di efficienza. Questo stato di cose accentua le situazioni di povertà estrema e provoca forti impatti sui cambiamenti climatici. Inoltre, circa il 38 % della popolazione mondiale non ha accesso a una fonte di energia pulita per la cottura del cibo e per il riscaldamento e continua a ricorrere alla tradizionale combustione di legna, altri materiali vegetali e anche materiali di origine animale, con un conseguente inquinamento dell’aria entro le abitazioni che reca danno alla salute umana.: l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 1,45 milioni di persone muoiono prematuramente ogni anno per questa causa. Incrementare le possibilità di accesso alle forme moderne di energia può contribuire a facilitare la disponibilità di risorse alimentari e acqua potabile, e a ridurre in modo significativo i livelli di povertà estrema nel mondo, rappresentando così un reale fattore di sviluppo per l’umanità. WAME apre il dialogo e la partecipazione al progetto al mondo delle ONG, delle Agenzie governative e internazionali e a tutti gli attori coinvolti nello sviluppo di questa tematica. Ogni contributo sarà validato scientificamente e reso accessibile e consultabile sul sito www.wame2015.org. Alla conferenza hanno partecipato i rappresentanti a livello di vertice delle società partner. “Credo che sia un dovere e una responsabilità anche del settore industriale dell’energia a livello mondiale – ha commentato il professor Pippo Ranci, Presidente di WAME & EXPO2015 e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di A2A. - farsi forza trainante dell’ambizioso progetto avviato dalle Nazioni Unite di rendere universale l’accesso all’energia entro il 2030. E’ per questo che WAME & EXPO2015 si propone come amplificatore divulgativo di questa emergenza e come fulcro di analisi e di progetti concreti per abbattere le barriere che precludono l’accesso all’energia moderna”. “WAME & EXPO2015” si inserisce a pieno titolo nel percorso di sviluppo dei temi correlati a Expo2015 – ha dichiarato Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di EXPO2015 S.p.A. “Questa iniziativa, insieme ad altri progetti tematici, faranno di EXPO il centro del dibattito mondiale sui temi nevralgici dell’alimentazione, dell’acqua e dell’energia per uno sviluppo umano sostenibile”. “L'accesso all'energia deve diventare un diritto fondamentale dell'uomo per garantire a tutti i benefici della società moderna. Nell’attuale contesto economico dobbiamo guardare con attenzione, oltre ai Paesi storicamente meno sviluppati, anche all'Europa stessa, dove molte famiglie sono in difficoltà per le forniture di luce e gas” - dichiara Bruno Lescoeur, Amministratore Delegato EDISON “Eni – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Recchi – è da sempre impegnata a supportare lo sviluppo sostenibile dei Paesi in cui opera, in particolare attraverso progetti di accesso all’energia, soprattutto in Africa, tema centrale sia della partecipazione di Eni in Wame sia della partnership tra Eni e Expo2015”. “La disponibilità di energia è un elemento essenziale per avviare qualsiasi percorso di crescita economica e sociale di un territorio” – commenta Paolo Andrea Colombo, Presidente di Enel - Per questo motivo siamo impegnati con il nostro programma Enabling Electricity, che nel 2013 ha consentito l’accesso all’energia elettrica a 2,3 milioni di persone, grazie a oltre 30 progetti in 12 paesi. Progetti che faranno parte della mappatura che WAME metterà a disposizione di EXPO”. “E 'arrivato il momento in cui si possiamo fare molto per l’accesso ai servizi moderni energetici e siamo impegnati con vari progetti soprattutto in Africa– ha detto Miguel Antoñanzas, Presidente ed AD di E.ON Italia – la vetrina EXPO 2015 costituirà un appuntamento di grande cooperazione per informare i paesi industrializzati delle gravi carenze nel mondo, offrendo l’opportunità di veicolare le best practices e accrescere le forme di interazione.” “GDF SUEZ – ha aggiunto Giuseppe Gatti, Presidente di GDF SUEZ Energia ITalia– promuove numerose azioni di accesso all’energia anche attraverso Rassembleurs d’Energies, dotata di un fondo di 100milioni di euro, la propria Fondazione e le ONG dei dipendenti, Energie pour Agir e Codegaz.”“WAME & EXPO2015”: ASSOCIATION FOR WORLD ACCESS TO ENERGY PRESENTED TODAY
Eight major energy companies of Italy and Europe and the Expo2015 company present the Association “World Access to Modern Energy & Expo2015” which works towards modern energy for all
Rome, 11 March 2014 – The “WAME & EXPO2015” Association has been presented today in the Foreign Press Premises. The Association is the result of an alliance between the Expo2015 company and eight leading European energy companies: A2A, Edison, Enel, Eni, E.ON Italia, Gas Natural Italia, GDF SUEZ Energia Italia and Tenaris. “WAME & Expo2015” between now and the end of Expo2015, which will be held in Milan between the 1st of May and the 31st of October 2015, aims to attract the attention of the world public opinion on the lack of access to modern energy, and raise the general awareness of the issue, making good practices and implemented projects better known, promote further research efforts in technology, economics and social organisation. Currently nearly 1.3 billion people have no access to electricity; and more than 40% of the world population does not have access to energy infrastructure with adequate standards of quality and efficiency. Such conditions aggravate the status of extreme poverty and strongly impact on climate change. In addition, around 38 per cent of the world population has no access to clean cooking and heating facilities, i.e. it relies on traditional combustion of wood and other vegetable and animal material with consequent household air pollution which causes damage to human health. The World Health Organization estimates that over 1.45 million people die prematurely each year from household air pollution due to this inefficient combustion. Wider access to modern energy is crucial for easing access to water and food resources and for the general goal of reducing extreme poverty and enhancing opportunities for human development. WAME invites NGOS, Governments, International Agencies and all active parties in this sector, to a dialogue and to participate to the project. All contributes will be validated at scientific level and made available on the web site www.wame2015.org. The Top Management of the Member Companies was in attendance at the conference. “I believe it is a shared duty and responsibility of the energy sector worldwide - commented professor Pippo Ranci, President of WAME & EXPO2015 and Chairman of the Board of Supervision of A2A, the Municipal Utility of the city of Milan, - to drive the ambitious United Nations initiative to ensure universal access to modern energy services by 2030. This is why WAME & EXPO2015 is making itself available as the amplifier for spreading the awareness of this emergency and as a fulcrum of analysis and projects to help remove barriers to the access to modern energy”. "WAME & EXPO2015" is inserted fully into the development path of the issues related to Expo2015 - said Giuseppe Sala, CEO of EXPO2015 SpA . This initiative, along with other thematic projects, will make EXPO the center of the global debate on the crucial issues of food, water and energy for sustainable human development. " “Access to energy must become a fundamental right of the people, so to guarantee the benefits of the modern society to everybody. In the current economic context we have to look not only after the countries which are historically less developed but also Europe itself where many households experience difficulties with their power and gas supplies” said Bruno Lescoeur, CEO of Edison “The availability of energy is an essential element to start any course of economic and social growth of a territory. For this reason, we as Enel are committed to our program Enabling Electricity, which provided access to electricity to 2.3 million people in 2013, thanks to over 30 projects in 12 countries. These projects will be part of the mapping that WAME will provide to EXPO 2015”, said Paolo Andrea Colombo, Chairman of Enel, “Eni’s commitment to supporting sustainable development is longstanding in the Countries where it operates. This commitment is particularly evident in Eni’s projects which aim to increase access to energy, especially in Africa. This is the central theme of Eni’s participation in Wame and of the partnership between Eni and Expo”, said Giuseppe Recchi, Chairman of Eni. “The time has come when we can be seriously committed to facilitate an increased access to modern energy services, we are engaged in some projects, especially in Africa – said Miguel Antoñanzas, Chairman and CEO of E.ON Italia – Expo 2015 will be a great opportunity for cooperation in order to make the industrialized countries aware of the serious issue concerning the lack of power infrastructures in the world, as well as a chance to spread the best practices and to increase the opportunities for interaction.” “GDF SUEZ – added its President Giuseppe Gatti – promotes several actions for access to energy through – among others – Rassembleurs d’Energies, provided with a 100-million-€ fund; its Foundation; and its employee NGOs, Energie pour Agir and Codegaz.”Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.