Non c’è nessun nesso tra i limiti all’utilizzo del contante e l’evasione fiscale, per questo il Governo innalzerà il tetto attuale dei 3.000 euro che oltretutto penalizza i più poveri. E’ la premier Giorgia Meloni ad annunciare la svolta, dopo che la Lega in mattinata aveva depositato una proposta di legge che porta la soglia a 10mila euro. Meloni conferma le intenzioni della sua maggioranza citando le parole di un ex ministro dell’Economia del Pd: “Ci sono Paesi in cui il limite non c’è e l’evasione è bassissima, sono parole di Piercarlo Padoan ministro dei governi Renzi e Gentiloni”. L’opposizione insorge: da Giuseppe Conte, per il M5S, che grida al ritorno delle valigette di contanti, al Pd che lo considera un aiuto agli evasori, al terzo polo di Carlo Calenda secondo cui “è una stupidaggine”. E tutti ricordano che è stato uno studio di Bankitalia a collegare l’uso del contante all’economia sommersa. Ottimiste invece le associazioni dei commercianti, che vedono un’opportunità: usare di più il cash potrebbe addirittura incentivare i consumi e quindi stimolare l’economia. L’Italia è uno dei 17 Paesi europei ad aver stabilito un limite ai pagamenti in contanti, fissando una soglia a 2.000, che dall’anno prossimo scenderebbe a 1.000 se non si intervenisse. Cosa che invece il Governo farà, già con la prossima manovra di bilancio, ha detto il senatore di FdI, Giovanbattista Fazzolari. Gli altri 10 Paesi Ue non hanno alcun limite, e tra questi ci sono Germania e Austria. Una situazione che, spiega Meloni, “rischia di non favorire la nostra competitività”. Del resto Bruxelles, sebbene a favore di tetti bassi, aveva proposto di uniformare i limiti partendo da una soglia di 10mila euro, per convincere anche quei Paesi che attualmente hanno tetti molto alti o nessun limite. “Abbiamo sempre detto - ha commentato Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino, a margine della presentazione a Palazzo Madama di Dolcissima, prima rassegna dell’arte pasticcera - che la limitazione del contante non piace ai commercianti, ma non per una questione di evasione che ormai è molto difficile, ma perché credo che i clienti debbano avere la libertà di pagare come vogliono“. Coppa ha ricordato che in Austria e in Svizzera non ci sono limitazioni e, quindi, avere una limitazione all’uso del contante può penalizzare il turismo e le attività delle province di confine. “Questo grava sui bilanci delle imprese, in particolare gioiellerie e abbigliamento. Accogliamo con favore la proposta della Lega, ora che c’è un’apertura è un bene“, ha aggiunto. Quanto all’obbligo del Pos secondo Coppa “la carta ormai l’accettano tutti, se non lo fanno si penalizzano“. L’opposizione parlamentare però non è d’accordo. “È una proposta che non condividiamo in alcun modo, è in totale controtendenza con quanto deciso in questi anni in Italia e in gran parte dei Paesi europei per ridurre progressivamente l’uso del contante e spingere la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all’economia sommersa” ha detto Antonio Misiani, responsabile economico del Pd. Secondo Giuseppe Conte invece alzare il tetto del contante significa “premiare chi va in giro a fare pagamenti con 10mila euro di banconote in una valigetta”, e non sono persone povere, perché quelle “di solito non vanno in giro con 10mila euro in contanti in tasca”. Il tema su cui insistono le opposizioni esiste. La correlazione fra utilizzo del contante ed economia sommersa è stata più volte richiama dalla Uif, l’unità di informazione finanziaria presso la Banca d’Italia che si occupa di riciclaggio e finanziamento al terrorismo. La Uif monitora anche l’uso del contante (nel primo semestre 2022 cresciuto a 116 miliardi di euro) e riceve le segnalazioni da banche e poste se un singolo soggetto supera la soglia di 10mila euro mensili di prelievi e versamenti. In uno studio di qualche mese fa, assieme alla Banca d’Italia, incrociando le banche dati pubbliche si dimostrava l’esistenza del “nesso di causalità fra movimentazione contante” e sommerso. In quella ricerca, denominata ‘Pecunia Olet’, si sottolineava come l’economia sommersa è “cresciuta anche a seguito dell’innalzamento della soglia di uso del contante da 1.000 a 3.000 euro, in vigore dal 2016 con l’obiettivo di sostenere la domanda”. E lo studio concludeva affermando che “le restrizioni all’uso del contante possono essere efficaci nel contrasto all’evasione fiscale”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.