Oltre cento posti ancora da assegnare, quasi 500 tra deputati e senatori già sicuri del posto a Montecitorio e Palazzo Madama, una pattuglia di donne che, al momento, è la metà di quella degli uomini: a 48 ore dalla chiusura delle urne che hanno decretato la vittoria della coalizione del centrodestra con il 44% e l'affermazione di Fratelli d'Italia, primo partito con il 26% delle preferenze, si va delineando il Parlamento della XIX esima legislatura. La prima seduta delle camere è prevista per il 13 ottobre e il primo atto sarà la scelta dei presidenti di Camera e Senato ma già 3 giorni prima, il 10 ottobre, i deputati potranno svolgere i primi adempimenti amministrativi a Montecitorio: l'acquisizione delle foto e della firma autografata, la registrazione dei dati, il rilascio del tesserino parlamentare. Entro quella data, dunque, saranno sicuramente assegnati i 109 posti che ancora restano vacanti: si tratta di 38 senatori e 71 deputati che andranno a sostituire i 'plurieletti' al proporzionale o che hanno conquistato il seggio vincendo il collegio uninominale. È il caso, ad esempio, proprio della leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni che è stata eletta nel collegio uninominale Abruzzo 3 L'Aquila ma anche in 5 collegi proporzionali in Lombardia, Lazio, Puglia e Sicilia. Ed è il caso della collega di partito Daniela Santanché, anche lei eletta nel collegio uninominale Lombardia 3 Cremona e plurieletta in Piemonte, Toscana, Lazio e due collegi in Lombardia. Tra i plurieletti ci sono anche Silvio Berlusconi e Antonio Tajani, Isabella Rauti e Matteo Salvini mentre all'opposizione figurano i due leader del Terzo polo Matteo Renzi e Carlo Calenda, il leader del Movimento cinquestelle Giuseppe Conte e Ilaria Cucchi. Ma qual è il criterio per l'assegnazione del collegio ai plurieletti? Se non si è ottenuto il seggio all'uninominale, la scelta cade sul collegio in cui si è preso meno voti. Al momento, dunque, sono 491 i deputati e senatori già sicuri del posto e il primo dato che emerge è che le donne sono la metà degli uomini: 164 (104 alla Camera e 60 al Senato) contro 327 (225 alla Camera e 102 al Senato). Per quanto riguarda l'uninominale, alla Camera sono stati eletti 102 uomini e 45 donne, che rappresentano circa il 30% del totale: 40 di loro sono nel centrodestra. Una, Ilenia Malavasi eletta a Reggio Emilia, nel centrosinistra, tre nel M5s (Carmela Auriemma, Carmela di Lauro e Anna Laura Orrico) e una nel Südtiroler Volkspartei (Renate Gebhard). Al Senato invece, sempre nell'uninominale, 41 sono gli uomini e 33 le donne, il 44% circa: ventisei sono nel centrodestra, due nel centrosinistra - Ilaria Cucchi e Vincenza Rando - tre nei pentastellati (Dolores Bevilacqua, Maria Domenica Castellone e Ada Lopreiato), una nella lista di De Luca sindaco d'Italia (Dafne Musolio) e una alla Svp (Juliane Unterberger). Per quanto riguarda i seggi determinati con il proporzionale, alla Camera ne sono già stati assegnati 182: di questi, 123 sono andati agli uomini e 59 alle donne. A palazzo Madama, invece, hanno già un senatore 88 scranni: su 27 siederanno donne, su 61 uomini.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.