La famiglia Farinetti cede la maggioranza di Eataly, la catena di ristorazione e food retail presente con 44 negozi in 15 Paesi e un fatturato atteso nel 2022 pari a circa 600 milioni di euro. Investindustrial, il fondo di investimento guidato da Andrea Bonomi, diventerà il principale azionista, con una partecipazione del 52% nel capitale del gruppo fondato da Oscar Farinetti e l'obiettivo di supportarne la crescita a livello internazionale. "Eataly rappresenta un player unico che la famiglia Farinetti, grazie alla sua visione e capacità imprenditoriale, ha guidato nella rivoluzione del concetto di cibo italiano di alta qualità in tutto il mondo", sottolinea Bonomi. L'operazione avverrà attraverso un aumento di capitale di 200 milioni di euro e un concomitante acquisto da parte di Investindustrial di una parte delle quote detenute dagli azionisti esistenti. Al closing Investindustrial deterrà il 52% del capitale, mentre i soci storici Eatinvest (famiglia Farinetti), la famiglia Baffigo / Miroglio e Clubitaly (Tamburi Investment Partners) possiederanno complessivamente il restante 48% del capitale. Grazie all'aumento di capitale verrà di fatto azzerato l'indebitamento finanziario netto della società in modo tale da massimizzare la flessibilità finanziaria necessaria per accelerare dell'espansione su scala globale. "Abbiamo tanti progetti in Nord America, ma siamo pronti a cogliere tutte le opportunità che si presenteranno in Europa e in Italia. Siamo aperti al mondo. E non abdichiamo alla nostra filosofia, abbiamo trovato un partner con la nostra stessa visione del mondo" spiega Nicola Farinetti che lascerà la carica di amministratore delegato per diventare presidente della società. "C'è sembrato opportuno prendere una persona nuova" spiega senza rivelare il nome del manager che è stato già scelto. Farinetti assicura che nulla cambierà per l'Italia, dove non ci saranno contraccolpi sull'occupazione: "L'operazione è stata fatta per rendere Eataly ancora più italiana, il nostro impegno in Italia non cambia. Vogliamo rendere Eataly la più importante azienda dell'agroalimentare italiano nel mondo. Per essere forti nel mondo dobbiamo esserlo anche in Italia". L'aumento di capitale è volto a supportare la crescita di Eataly, sia tramite l'espansione dei flagship stores su scala globale, sia tramite lo sviluppo di nuovi formati. "La nostra intenzione è di cominciare a svilupparne di più piccoli sui 1.000-1.500 mq, anche in città più piccole. Abbiamo idee anche in Italia, nulla di firmato ma siamo pronti a cogliere le opportunità che si presenteranno" dice Farinetti. Con la ricapitalizzazione si punta ad acquistare il restante 40% del business di Eataly negli Stati Uniti, in linea con la strategia di crescita della società e di consolidamento del ruolo di ambasciatrice del food Made in Italy all'estero. "Apriremo nuovi negozi soprattutto nel Nord America, ma anche in Europa siamo pronti a cogliere le opportunità, in particolare in Uk. Abbiamo da poco aperto un negozio a Londra che sta andando molto bene vogliamo sviluppare ancora di più la nostra presenza"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.