Torino. Attiviste vestite da sirene mettono in “scena” una performace sulle rive del Po per sensibilizzare sul lungo periodo di siccità che la regione Piemonte sta affrontando a causa della crisi climatica. Alcune attiviste di Extinction Rebellion si sono vestite da sirene simulandone la morte e lo spiaggiamento nelle secche del Po. L’azione, dal grande impatto visivo, mira a mostrare gli effetti già in atto della crisi climatica ed ecologica. Le attiviste spiegano che la scelta di impersonificare le sirene ha un significato metaforico: l’essere mitologico, infatti, simboleggia tutto ciò che apparentemente non è strettamente necessario per la sopravvivenza umana, come l’arte, la fantasia e i sogni, e ai quali si dovrà rinunciare in un mondo devastato da catastrofi naturali e scarsità di materie prime, prima fra tutte l’acqua.
sirene sul Po
Dall’8 dicembre scorso in Piemonte non si sono osservate precipitazioni significative (ovvero superiori a 5 mm giornalieri di media regionale), per un totale a oggi di 68 giorni consecutivisenza pioggia. La Regione Piemonte ha già dichiarato dal 16 gennaio lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio. I dati relativi al manto nevoso e ai bacini idrografici iniziano ad essere allarmanti. Mancano due terzi dell'acqua normalmente invasata in questo periodo nel lago Maggiore e il deficit delle risorse idriche accumulate nella neve è del 60. Nell'alessandrino il Po ha una portata dimezzata e l'8 febbraio, al Pian del Re, dove il Po ha la sua sorgente, si osservava un paesaggio lunare con pochi residui di neve, temperature primaverili e la sorgente quasi secca. Addirittura, si arriva ad un deficit idrico fino al 70% nel Sesia, nello Stura, nel Pellice, nel Maira e nel Bormida. Se la siccità diffusa perdurasse, nei prossimi mesi potrebbero esserci seri rischi per l'approvvigionamento idrico per scopi potabili e agricoli, come sottolineato da Coldiretti che ha lanciato l'allarme per la siccità e il caldo anomalo. Inoltre, la protratta assenza di precipitazioni significative favorisce una maggiore concentrazione di smog in atmosfera, con peggioramento della qualità dell'aria e rischi per la salute umana.
L'azione di oggi, come quella di ieri sulle porte dell'assessorato all'ambiente, fanno parte di serie di azioni che Extinction Rebellion sta mettendo in atto in vista del Consiglio regionale aperto del 21 febbraio. Tale Consiglio avrà come oggetto di discussione proprio lo stato di emergenza ecoclimatica ed è stato ottenuto dopo 8 giorni di sciopero della fame di Ruggero Reina, attivista del movimento. L'associazione invita la cittadinanza a partecipare al presidio che si svolgerà lunedì 21 febbraio fuori da Palazzo Lascaris a partire dalle 9:30. Riferimenti
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.