Una lettera di Pro Natura per informare il Presidente del Consiglio e il Presidente della Regione Piemonte di essere disponibile a partecipare al previsto e dovuto processo di consultazione sulle proposte progettuali per il PNRR, sia a livello regionale, sia a livello nazionale, al fine di contribuire a far sì che nessuna misura inserita nel PNRR debba arrecare danno agli obiettivi ambientali ai sensi dell’articolo 17 del regolamento Tassonomia e garantire che ogni singolo progetto incluso nel piano sia conforme al principio «non arrecare un danno significativo» (DNSH, «Do No Significant Harm»), come specificato dall’apposita comunicazione della Commissione Europea “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (2021/C 58/01)”. A tal proposito il presidente Mario Cavargna segnala che i 1.273 progetti per il PNRR recentissimamente approvati dalla Giunta regionale del Piemonte per un importo complessivo di oltre 27 miliardi di euro, suscitano numerose perplessità tali da richiedere una lettura approfondita avendo a disposizione il testo completo delle proposte progettuali presentate, sugli appositi moduli. • Molti progetti riguardano la realizzazione di impianti di produzione idroelettrica oppure di biometano, anche di soggetti privati, che beneficerebbero comunque di tariffe molto incentivate per la vendita dell’energia elettrica o del biometano, in grado di assicurare il rientro dell’investimento in tempi brevi. 614 ALPI ACQUE SPA – CN - REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DA ACQUE REFLUE, PERCOLATI DI DISCARICHE, FANGHI DA DEPURAZIONE E FORSU (FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI ORGANICI) NEL COMUNE DI FOSSANO € 12.000.000,00 615 Egea New Energy S.p.A. CN - REALIZZAZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) € 81.000.000,0 646 SUN SpA – NO - PRODUZIONE BIOMETANO DA FORSU € 20.000.000,00 719 Provincia di Vercelli - CENTRALINE IDROELETTRICHE € 13.400.000,00 • Parecchi progetti riguardano impianti di teleriscaldamento cittadino, la cui opportunità e necessità non risulta sia stata verificata, oppure persino impianti già appaltati. • Un progetto propone il finanziamento totale di un impianto idroelettrico che è stato a suo tempo autorizzato in un’area ad elevata protezione in deroga al divieto vigente in quanto considerato “strategico” per la sua capacità di generare considerevoli utili destinabili alla realizzazione di altre opere pubbliche. 698 Comune di Rassa - VC - IMPIANTO IDROELETTRICO “SORBA” - € 2.000.000,00 • Finanziamenti molto ingenti sono previsti per il comparto sciistico (800 milioni i euro), anche a favore di soggetti privati, anziché puntare ad incentivare una fruizione dolce e sostenibile della montagna. • Alcuni progetti sembrano riguardare interventi pubblici a beneficio di imprese private. 884 Comune di Saluggia VC - OPERA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEI SITI CHE OSPITANO RIFIUTI NUCLEARI E DEGLI AMBITI COLLOCATI A TERGO DELLA FASCIA B DI PROGETTO DEL PAI - € 17.000.000,00 • Altri progetti riguardano realizzazione di opere da parte di imprese private, persino di una discarica. 735 Acqua&Sole srl - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI MONODEDICATA A MATERIALE DA COSTRUZIONE CONTENENTE CEMENTO AMIANTO - € 2.000.000,00 • Numerosi progetti riguardanti infrastrutture viarie appaiono come riedizioni di vecchi progetti di non dimostrata utilità e di notevole impatto ambientale, più coerentemente sostituibili con progetti di minor impatto economico e ambientale. 903 Provincia di Cuneo REALIZZAZIONE TRAFORO ARMOCANTARANA COMPLETAMENTO E MESSA IN SICUREZZA SS. 28 DEL COLLE DI NAVA, PER COLLEGAMENTO FRA SUD PIEMONTE E RIVIERA LIGURE DI PONENTE - € 353.000.000,00910 956 Provincia Cuneo. PROGETTAZIONE DI UN COLLEGAM. u AUTOSTRADALE CON IL SUD DELLA FRANCIA 15 mil 910 Provincia di Alessandria “SMART ROAD, STREVI PREDOSA” REALIZZAZIONE DEL RACCORDO STRADALE TRA LA EX SS 30 “DI VALLE BORMIDA” IN STREVI E L’AUTOSTRADA A26 VOLTRI - ALESSANDRIA IN PREDOSA, ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI UN NUOVO CASELLO AUTOSTRADALE. - € 150.000.000,00 986 Provincia di Novara LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DI NOVARA E DI VERCELLI - € 150.000.000,00 • Alcuni progetti appaiono invece vistosamente sottodimensionati rispetto alle prevedibili esigenze. 746 Regione Piemonte - PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA PRESENZA DI AMIANTO DI UNA VASTA PORZIONE TERRITORIALE PROSSIMA AL SITO DI INTERESSA NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO - € 20.000.000,00 • Sembrano anche mancare alcune categorie di progetti che si ritengono particolarmente utili ad assicurare un vera e coerente ripresa e resilienza, come la rimessa in funzione di moltissime linee ferroviarie attualmente sospese, la predisposizione di piani di localizzazione di impianti radioelettrici volti minimizzare l’esposizione della popolazione, la rimozione delle coperture in amianto e la loro sostituzione con coperture coibentate e solarizzate, la bonifiche dei numerosi siti inquinati e abbandonati, ecc.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.