AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Aprile 2021 - 16:07
Parte oggi la nuova campagna di assunzioni del CSI Piemonte che porterà all’inserimento di 30 professionalità altamente specializzate all’interno del Consorzio, nel corso del 2021.
Le assunzioni sono destinate al reclutamento di diversi profili professionali in contesti di sviluppo Agile, AI e Cloud: Developer, Solution Designer, System Architect, System Administrator e Data Administrator.
I nuovi inserimenti andranno a rafforzare i team impegnati in progetti innovativi relativi a dematerializzazione, piattaforme, dati, infrastrutture e servizi applicativi per la Pubblica Amministrazione. Ambiti di sviluppo fondamentali per una realtà come quella del CSI, oggi ancor di più in prima linea nella digital transformation della regione e del Paese.
Gli interessati potranno consultare i bandi che saranno pubblicati a partire dal primo aprile 2021 sul sito del CSI nella sezione dedicata “+30” (https://www.csipiemonte.it/it/chi-siamo/azienda/lavora-con-noi) e candidarsi nei tempi e nelle modalità previste.
“Nel 2021 prosegue la politica di ricambio generazionale che ha portato tra l’altro all’inserimento negli ultimi due anni di 30 neo laureati e che ora prevede l’inserimento di 30 nuove risorse altamente professionalizzate che saranno impegnate in progetti tecnologici all’avanguardia. Inoltre, già nel 2020, un anno economicamente difficile per il nostro Paese, abbiamo assunto 17 profili professionali esperti, anche per far fronte alle attività dettate dall’emergenza sanitaria”. Ha sottolineato Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI Piemonte. “La pandemia ha accelerato il processo di trasformazione digitale intrapreso dal nostro Paese e il Consorzio deve continuare a svolgere il suo importante ruolo innanzi tutto puntando sulle competenze del personale”.
Il Consorzio rappresenta oggi una delle principali aziende informatiche italiane, che realizza i servizi digitali pubblici che cittadini e imprese utilizzano ogni giorno. Una realtà in cui le competenze digitali, la formazione e l’aggiornamento continuo delle persone sono elementi concreti della propria azione.
“Lavorare in CSI significa avere l’opportunità concreta di esplorare nuove soluzioni e di mettersi in gioco in un ambiente sostenibile e attento alle persone,”. Ha dichiarato Giovanni Rubino, il Responsabile Personale, Organizzazione e Comunicazione che da anni ormai guida questa politica di rinnovamento del personale e di costante attenzione per il welfare aziendale. “L’innovazione tecnologica per noi è davvero un fattore che può aiutare tutti a vivere meglio e rappresenta una leva fondamentale per innescare il cambiamento necessario per affrontare le sfide di una società moderna. Chi sceglie di venire a lavorare in CSI oggi potrà quindi trovare non solo un’azienda tecnologicamente all’avanguardia, che lavora sui grandi temi dell’IT, ma anche un ambiente stimolante, altamente qualificante e attento al benessere dei propri dipendenti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.