Cerca

Esodo giuliano dalmata, il dramma di un popolo e il ricordo di un protagonista di allora

Esodo giuliano dalmata, il dramma di un popolo e il ricordo di un protagonista di allora

Esodo giuliano dalmata

Per la Giornata del Ricordo la Città metropolitana pubblica la testimonianza di Antonio Vatta, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia Una toccante testimonianza, dal profondo significato autobiografico oltre che storico, sul dramma dell’esodo degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia dopo la Seconda guerra mondiale. A proporla è Antonio Vatta, presidente del Comitato provinciale dell’ANVGD-Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, dalle colonne del prossimo numero di Cronache da Palazzo Cisterna, agenzia online della Città metropolitana di Torino, in pubblicazione venerdì 12 febbraio, per celebrare la ricorrenza del 10 febbraio, solennità civile nazionale che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Il video della testimonianza del presidente Vatta, insieme al calendario delle iniziative organizzate a Torino e in provincia per celebrare la Giornata del Ricordo, è online sul sito Internet della Città metropolitana. La ricorrenza del 10 febbraio è stata istituita nel 2004, e cade nel giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori