Un altro stop alla lunga marcia verso la rimunicipalizzazione dell’acqua di Torino Il 5 giugno2020, alla fine della sospensione di fatto dei diritti costituzionali, avvantaggiata dall’impossibilitа dei cittadini di esprimersi, una minoranza di blocco di comuni medi e piccoli di Torino Metropolitana hanno respinto la proposta della Cittа di Torino di rimunicipalizzare SMAT S.p.A., l’azienda idrica locale di loro proprietа ma soggetta al diritto privato che rende l’acqua una merce e non un bene comune. Infatti, le tariffe e le bollette di SMAT non recuperano soltanto il costo della gestione e degli investimenti ma sono gravate anche da una quota del 6 – 7% che garantisce il profitto al gestore. Ancora una volta la lunga marcia del Movimento italiano dell’acqua verso l’attuazione del Referendum del 2011 viene bloccata dal PD Partito Democratico alla testa di una coalizione di centro destra in spregio alla volontа di 25.609.701 pari al . 96,32% dei votanti che avevano detto sм all’abrogazione del profitto nella gestione dell’acqua. Dal punto di vista economico e giuridico la volontа popolare poteva essere rispettata solo con la trasformazione della forma societaria di SMAT, passando dalla societа per azioni di diritto privato all’azienda speciale di diritto pubblico la cui missione non и il profitto ma il recupero totale dei costi di gestione e d’investimento per garantire l’accesso universale all’acqua bene comune. Il Comune di Napoli aveva completato la trasformazione di ARIN S.p.A. in ABC-Acqua Bene Comune Napoli subito dopo il Referendum, ottenendo cosм un bilancio corretto e trasparente, il miglioramento della qualitа dell’acqua e del servizio e di mantenere la tariffa al di sotto della media nazionale. Al contrario, i Comuni di Torino metropolitano governati da maggioranze politiche ispirate alla cultura del “profitto ьber alles”, non hanno mai voluto seguire quell’esempio. Ma difficilmente riusciranno a sopravvivere alle elezioni amministrative di quest’autunno, quando il mercato non riuscirа piщ a far fronte alle conseguenze economiche della pandemia. Ma lo stop che hanno imposto ora all’acqua pubblica non fa arretrare di un passo il Movimento dell’acqua, impegnato per un rinnovo reale dei prossimi consigli comunali nei quali i valori e principi dell’acqua bene comune possano o fine prevalere.
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato provinciale Acqua Pubblica Torino
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.