Nei distretti di Corte d'appello sono stati gli avvocati, ieri, a far sentire la propria voce di dissenso. L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ha organizzato infatti, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, una serie di mobilitazioni ed i rappresentanti dell'avvocatura hanno letto un documento di protesta ed hanno poi abbandonato l'aula. Le iniziative di protesta degli avvocati proseguiranno nei prossimi giorni con assemblee a livello locale e culmineranno il 18-20 febbraio con l'astensione dalle udienze e con una manifestazione nazionale a Roma il 20. "Al ministro Cancellieri oggi ho ribadito, vista l'assenza di elementi nuovi e di gesti concreti, la mia indisponibilità a incontrarla il prossimo 28 gennaio e confermato l'astensione dalle udienze il 18-20 febbraio", ha affermato il presidente dell'Oua, Nicola Marino. A Cagliari, dove è intervenuta il ministro Cancellieri, alla fine dell'intervento Marino è uscito dalla sala per testimoniare il disagio della categoria. ROMA - A Roma i penalisti, che hanno abbandonato la sala, hanno denunciato "una giustizia solo per ricchi". Il presidente dell'ordine, Mauro Vaglio, indossando sulla toga una fascia tricolore con la scritta "a difesa della democrazia" ha letto un documento sottoscritto da tutti gli ordini d'Italia. "Protestiamo contro le difficoltà di accesso alla giustizia sempre più onerosa ed all'appannaggio dei più ricchi". NAPOLI - Mani legate e una fascia tricolore sulle toghe con la scritta 'In difesa dei diritti': così gli avvocati del Consiglio dell'Ordine di Napoli si sono presentati alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario. L'AQUILA - Anche i legali abruzzesi hanno abbandonato per protesta la cerimonia, denunciando "la condizione in cui versa la giustizia". L'uscita è stata annunciata dal presidente del Consiglio dell'Ordine Forense dell'Aquila, Carlo Peretti. "Ci sono 9 milioni di processi pendenti, riforme si sono succedute per una giustizia di serie A per chi se la può permettere e di serie B per chi no". POTENZA - Per protestare contro la riforma della geografia giudiziaria, gli avvocati lucani hanno abbandonato la cerimonia che si è svolta a Potenza: il rappresentante dell'Oua, Giorgio Cassotta, ha denunciato le gravi carenze di organico e l'aumento dei fascicoli, che diventa "insopportabile" dopo gli accorpamenti di Melfi a Potenza e di Sala Consilina a Lagonegro. CATANZARO E REGGIO C. - Proteste anche degli avvocati calabresi: a Catanzaro hanno abbandonato la cerimonia; a Reggio Calabria sono invece rimasti in aula. PALERMO - Nel capoluogo siciliano gli avvocati hanno contestato l'operato del ministro del Guardasigilli. "Il ministro Cancellieri se ne vada. Ha dimostrato di essere inadeguata al compito", ha detto Francesco Greco, presidente dell'Ordine degli avvocati di Palermo. CAGLIARI - Sit-in di protesta davanti al Palazzo di Giustizia di Cagliari, dove la Cancellieri è intervenuta all'inaugurazione dell'anno giudiziario: i manifestanti hanno consegnato volantini di protesta sulla situazione della giustizia in Italia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.