L'arcipelago delle Svalbard, nell'Artico, e l'immensa distesa bianca dell'Antartide sono gli unici luoghi della Terra nel quale il coronavirus non è riuscito ad arrivare, così come sull'avamposto umano nell'orbita terrestre, la Stazione Spaziale Internazionale. Sono luoghi dedicati alla ricerca nei quali vivono complessivamente 45 persone e dove vivere in isolamento è la regola. Il gruppo più numeroso comprende i 30 che lavorano nella cittadella della ricerca di Ny-Alesund, nelle Svalbard. Lì si trova un solo italiano, Marco Casula, dell'Istituto per le Scienze polari di Venezia: "Avrebbe dovuto rientrare il 10 marzo, ma è rimasto a presidiare la base 'Dirigibile Italia'", ha detto Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Isp). "Non possiamo mandare personale a sostituirlo perché le Svalbard sono un territorio libero dal virus", ha aggiunto spiegando che l'arcipelago ha chiuso le frontiere i primi di marzo. Un secolo fa invece gli stessi luoghi non erano sfuggiti al virus che scatenò la Spagnola e nella più grande delle isole, Spitsbergen, il ricordo è ancora vivo nelle croci bianche del piccolo cimitero delle vittime di quella pandemia. A Ny-Alesund Casula continua a lavorare, anche se il suo programma di ricerca è stato ridimensionato perché parte del materiale necessario non è riuscito ad arrivare. Delle cento persone di ogni nazionalità che di solito vivono in questa cittadella della ricerca ne sono rimaste 30 e si aiutano fra loro: "Fra i vari Istituti polari c'è molta collaborazione, ad esempio Casula lavora anche con i francesi - ha detto Barbante - e i tedeschi lavorano anche per noi". In Antartide l'isolamento è una lunga tradizione in inverno: sono poche le basi abitate nei sei mesi di buio e tra queste c'è Concordia, nata dalla collaborazione fra il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e l'Istituto polare francese Paul Émile Victor. Qui vivono 12 fra tecnici e ricercatori, quattro dei quali italiani: intorno non hanno che una sconfinata distesa di ghiaccio e sono abituati all'isolamento, anche se non è facile essere così lontani e sapere quanto accade nel resto del mondo. Il lavoro continua anche sulla Stazione Spaziale, dove si trovano il russo Oleg Skripočka e gli americani Jessica Meir e Andrew Morgan. "Nonostante tutto quello che sta succedendo (o non sta succedendo) sulla Terra, la ricerca sulla Stazione Spaziale continua!", scrive in tweet AstroJessica. Nel frattempo la Nasa informa che si continua a lavorare per portare a bordo altri tre membri dell'equipaggio, tutti rigorosamente in quarantena.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.