Conto alla rovescia per l'apertura, a Roma, del Columbus Covid 2 Hospital. L'ospedale, realizzato in tempi record nella capitale, affiancherà nella lotta all'emergenza l'Istituto per le malattie infettive Spallanzani, hub regionale. La struttura, che accoglierà già da lunedì i primi pazienti con Covid-19, nasce dalla partnership tra le competenze cliniche della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e il contributo di Eni Spa, che sosterrà gli investimenti necessari. Nel Lazio, osserva Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana malattie infettive (Simit) e primario di Malattie infettive di Tor Vergata, "nei prossimi 10-15 giorni assisteremo ai danni provocati prima delle misure restrittive. Per il momento le forze in campo sembrano pronte a rispondere alle esigenze". Tra queste, si potrà contare anche sul Columbus Covid 2 Hospital, che sarà completato entro una decina di giorni e dotato delle migliori tecnologie sanitarie al momento disponibili. Per sostenere la trasformazione dell'ex ospedale privato Columbus in un centro dedicato esclusivamente alla cura di malati di Covid-19 era stata lanciata pochi giorni fa una campagna di raccolta fondi a cui hanno aderito, tra gli altri, Luca di Montezemolo e la Fondazione Carla Fendi. Una volta a regime, il nuovo centro potrà contare su circa 130 posti letto, nonché tecnologie avanzate nella diagnosi della malattia con RX, TAC ed ecografia transtoracica. I 74 posti letto delle degenze ordinarie disporranno di 20 medici tra infettivologi, pneumologi e internisti, oltre a 65 infermieri e 22 operatori sociosanitari. I 59 posti letto di terapia intensiva vedranno impegnati invece 48 anestesisti rianimatori e 180 infermieri. "In 7 giorni si sta aprendo un intero Covid Hospital che affiancherà l'istituto Spallanzani. Voglio ringraziare - ricorda l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato - tutti coloro che hanno risposto alla richiesta del Servizio sanitario regionale. In questo momento occorre unità e concretezza. Fatti e non chiacchiere". "Abbiamo accolto - dichiara Rocco Bellantone, direttore del Governo Clinico del Gemelli - la richiesta da parte della Regione Lazio con senso di responsabilità, mettendo a disposizione del Servizio sanitario nazionale le nostre competenze cliniche".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.