Il Veneto è al primo posto nella classifica delle regioni che assicurano le migliori cure ai cittadini e toglie il posto al Piemonte. Mentre Campania e Calabria, pur se a fondo della classifica, migliorano nettamente i punteggi. Questi, a quanto si apprende e come anticipato dal Sole 24 Ore, i dati della nuova griglia Lea (Livelli essenziali di assistenza) - su 33 indicatori, dai ricoveri agli screening - che fa riferimento all'anno 2018 e che verrà pubblicata dal Ministero della Salute. Il Veneto è in cima con 222 punti su 225. Nella classifica, il Veneto è seguito da Emilia Romagna (221), Toscana (220), Piemonte (218), Lombardia (211) e Liguria (211). Si trovano quindi Umbria (2010), Abruzzo (209), Marche (206) e Basilicata (191). Migliora i punteggi chi chiude la classifica: il Lazio passa da 180 punti del 2017 a 190 punti del 2018, la Puglia (da 179 a 186), il Molise (da 167 a 180) e la Sicilia (da 160 a 171). In coda la Campania, che balza da 153 punti del 2017 a 170 del 2018, e la Calabria, che passa da 136 ai 162. Spetta al Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Comitato LEA), il compito di verificare l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di appropriatezza e di efficienza nell'utilizzo delle risorse. La classifica, che esamina solo le regioni a statuto ordinario e la Sicilia, prende in considerazione 33 indicatori, che vanno dall'adesione agli screening oncologici ai parti cesarei, dal tasso di vaccinazione ai ricoveri inappropriati. "A me non piacciano le graduatorie, perché pochi indicatori non possono essere rappresentativi di una realtà articolata e complessa come quella di un sistema sanitario regionale", commenta Luigi Icardi, assessore alla Salute della Regione Piemonte e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Quello che è certo è che "la strada da percorrere è lunga per migliorare i servizi adeguati in tutta Italia". Quanto al primo posto in classifica, prosegue riferendosi allo slittamento del Piemonte, "si gioca su differenze di due o tre punti. Il vero tema invece è portare il Paese a un livello adeguato di assistenza. Da parte nostra c'è l'impegno a fare sempre meglio". "Le scelte organizzative fatte e i continui investimenti in tecnologia - afferma il presidente del Veneto, Luca Zaia - hanno premiato. E' una soddisfazione di squadra e l'obiettivo comune è il bene dei cittadini, e oggi ci viene detto che lo abbiamo centrato in pieno". Soddisfatto anche il presidente della Campania, Vincenzo De Luca. "Sui Lea, così come sul risanamento finanziario della Sanità - spiega - abbiamo raggiunto risultati straordinari, soprattutto considerando da dove siamo partiti. Siamo usciti dal Commissariamento, dopo dieci anni. Abbiamo presentato 5 anni di bilancio sanitario attivo. Nel 2015 eravamo ultimi nella griglia Lea (104 punti), nel 2018 siamo oltre i 170 punti. Un lavoro enorme".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.