Investimenti in società pulite in Italia e all'estero per riciclare il fiume di denaro provento del narcotraffico e degli altri affari illeciti. Le cosche di 'ndrangheta sono proiettate da anni nel mondo della grande finanza ma non per questo rinunciano a riti arcaici tramandati nei decenni di generazione in generazione. Un connubio, quello di vecchi riti e nuove strategie, indissolubile. Che serve alla 'ndrangheta a cementare i rapporti tra gli affiliati. E le cosche del vibonese - smantellate dai 334 arresti di stamani operati dai carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia con il coordinamento della Dda di Catanzaro - non fanno eccezione. A casa di uno degli indagati, nel corso delle indagini, i carabinieri hanno trovato un pizzino con su scritto "A nome di Gaspare, Melchiorre, Baldassare e Carlo Magno che col suo cavallo bianco distrussero tutti i nemici del suo regno, con una mantella sulle spalle e a fianco uno spadino formarono il 'trequartino'". Una frase arcaica che viene pronunciata da colui che viene promosso a "trequartino", uno dei più alti gradi della "società maggiore" il vertice di una cosca. Ma non solo. Nel corso delle loro indagini, gli investigatori hanno anche documentato una riunione tra affiliati per stabilire il "mastro di giornata", colui, cioè, incaricato di sovrintendere alle attività quotidiane del gruppo e di portare i messaggi. Ma al di là di questo aspetto, al limite del folklore, la 'ndrangheta è ben altro. E' l'organizzazione criminale unanimamente riconosciuta come la più potente e pericolosa oltre che, probabilmente, la più ricca grazie al traffico internazionale di droga gestito quasi in regime di monopolio grazie agli eccellenti rapporti instaurati con i narcos sudamericani. E l'inchiesta "Rinascita-Scott" non ha fatto altro che confermare questo assunto. Dalle indagini dei carabinieri è emersa l'ormai consolidata capacità di infiltrazione nell'imprenditoria, operata con meccanismi sempre più sofisticati grazie anche al contributo di professionisti collusi e dimostrata dalle numerose intestazioni fittizie e da svariate operazioni di riciclaggio svolte nel vibonese con l'acquisto di strutture turistico-alberghiere, bar, ristoranti, imprese alimentari e della distribuzione, e con investimenti nel settore immobiliare svolti da prestanome. Ma gli interessi delle cosche non si limitavano al territorio di appartenenza. A Roma le 'ndrine hanno creato una rete di negozi di calzature e aperto una fabbrica attraverso un circuito societario facente capo a società di diritto britannico controllate da articolazioni dell'associazione, a San Giovanni Rotondo è stata acquistata una struttura turistico-alberghiera in società con imprenditori lombardi in difficoltà economiche mentre nel Regno Unito è stata creata una rete di società necessarie a riciclare il denaro sporco tramite operazioni commerciali.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.