Cerca

ROMA. Messa in sicurezza per 8.700 scuole con il piano Bei

ROMA. Messa in sicurezza per 8.700 scuole con il piano Bei

LORENZO FIORAMONTI MINISTRO MINISTRO DELL'ISTRUZIONE

Scuole sicure. Ma anche scuole nuove e all'avanguardia. Sono stati presentati questa mattina al ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca i progetti-pilota del primo piano per l'edilizia scolastica realizzati dal Miur grazie al contributo della Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) che stipula i mutui con le regioni. "Una sinergia di eccellenza e modello anche per altri Paesi". Alla presentazione sono intervenuti il ministro Lorenzo Fioramonti e la vice ministra all'Istruzione Anna Ascani. Quasi 9.000 gli interventi in tutta Italia, per un investimento complessivo di circa 5,4 miliardi. Cinquemila circa i cantieri già chiusi o in via di chiusura. I progetti presentati riguardano l'adeguamento sismico, la messa in sicurezza e la manutenzione degli edifici. Ma anche scuole nuove su tutto il territorio nazionale con aule all'avanguardia, laboratori innovativi, istituti ad efficientamento energetico. Ad oggi, oltre il 70% dei progetti risulta concluso per il primo piano avviato dal MIur. La Bei, con l'ausilio di un team tecnico appositamente nominato, ha proceduto ad effettuare sopralluoghi su un campione di 32 interventi. Quasi 2,5 i miliardi finanziati per un totale di oltre 5.570 interventi. In corso di attuazione il secondo piano che prevede quasi uno stanziamento di 2.979 milioni e più di 3.000 interventi. Il sistema di monitoraggio nazionale realizzato dal Miur, grazie a un investimento con i fondi Pon "Per la Scuola" 2014-2020 - Asse Governance -, si basa su un piano informativo che segue costantemente l'andamento dei cantieri per erogare così le risorse. È stato possibile, in questo modo, velocizzare i controlli e rendere possibili i pagamenti, ma anche fotografare per tempo le necessità, intervenendo anche con l'ausilio delle task force territoriali alla risoluzione delle criticità individuate. "Nel 2013 - hanno ricordato Fioramonti e Ascani - è stato firmato un primo protocollo, nel 2015 sono arrivati i primi contratti tra Banca Europea, Miur e Regioni. Abbiamo messo in cantiere nella prima tranche 5 mila interventi: oggi la Bei dice che quei soldi sono stati ben spesi, hanno fatto un campionamento andando a vedere come sono stati eseguiti i lavori, le caratteristiche degli appalti, il risultato. A novembre abbiamo sbloccato un altro Piano ben per 1,5 miliardi. Il totale degli interventi arriverà a riguardare 8.700 edifici scolastici che verranno toccati da lavori di ammodernamento. Il panorama insomma cambierà: abbiamo in tutto 40 mila plessi scolastici, solo con questo piano 8700 vengono ammodernati". Al Miur sono stati presentati quattro interventi realizzati nella Provincia di Lucca e nei comuni di Celano (AQ), Locri (RC) e Piove di Sacco (PD). Gli esperti della Bei hanno definito gli interventi "innovativi, con utilizzo di materiali ottimi e scelte efficienti dal punto di vista energetico, con una attenzione anche al riciclo dell'acqua e dunque all'ambiente"
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori