Una lunga scia di sangue sulle strade italiane con 9 vittime al giorno per un totale di oltre tremila morti all'anno, tra cui molti bambini e giovani. Imprudenza, distrazione e mancato rispetto dei limiti di velocità sono tra le cause principali degli scontri. E' la fotografia scattata in occasione della presentazione del "Centro di eccellenza per la sicurezza stradale", un progetto pilota che partirà da Roma e vedrà impegnati polizia di Stato, università La Sapienza, Asl Roma 1 e Fondazione Ania per ridurre il fenomeno degli incidenti stradali. "Fare prevenzione insieme può fare la differenza" è il motto dell'iniziativa che unirà i protagonisti in una task force congiunta e metterà a sistema esperienze e dati per ricavare un modello dei comportamenti e dei profili di rischio per ridurre gli incidenti. I dati saranno poi incorporati in un database in forma anonima utile per la pianificazione di azioni di contrasto mirate. Saranno pianificate anche iniziative di prevenzione rivolte ai cittadini, scuole, centri anziani e luoghi di lavoro oltre a un'attività di formazione rivolta al personale sanitario e alle forze di polizia che sono chiamate a intervenire prestando il primo soccorso psicologico alle vittime dirette e indirette. A quanto reso noto, dopo un'incessante diminuzione delle vittime dal 2001 al 2014, nell'ultimo quinquennio l'andamento del fenomeno è diventato 'altalenante' senza riuscire mai a scendere sotto la soglia delle 3mila vittime l'anno. Anche il dato parziale di Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, relativo ai primi 11 mesi del 2019, mostra un andamento analogo a quello dell'anno precedente con 1.492 deceduti (il 3% in meno del 2018 che aveva fatto registrare 1.538 vittime). "Il 17 per cento degli incidenti è attualmente causato dalla distrazione. Distrazione che vuol dire sonno ma che vuol dire soprattutto smartphone durante la guida" ha detto Giovanni Busacca, direttore del Servizio di Polizia stradale. "Abbiamo chiesto al legislatore di poter intervenire con sanzioni più mirate - ha aggiunto Busacca - Attualmente è solo prevista una sanzione economica e una decurtazione, vorremmo la sospensione della patente e il sequestro del cellulare". E solo nella serata di ieri si sono registrati in poche ore tre morti sulle strade di Roma: un uomo di 77 anni è stato investito da un furgone in zona Prenestina, un cicilista travolto da un'auto su via Cristoforo Colombo e un uomo di 36 anni centrato da una macchina mentre attraversava la strada sul Grande raccordo anulare.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.