La ricerca di armi e la progettazione di attentati oltre agli slogan, le chat e i convegni per un nuovo fronte nazista. Dietro il tentativo di creazione del partito nazionalsocialista italiano, emerso dall'inchiesta 'Ombre Nere' e che vede indagate 19 persone, non si esclude che possa esserci una rete più grande. Un sospetto che aumenta nelle ultime ore dopo l'arresto e il ritrovamento di armi nella casa di un 57enne di Monza, Maurizio Aschieri, che aveva avuto dei contatti con l'ex esponente della 'ndrangheta Pasquale Nucera: nella sua abitazione sono stati trovati un fucile, una carabina, due revolver e diverse munizioni. Anche se Aschieri al momento non risulta far parte della galassia neonazista e sarebbe estraneo al tentativo di fondazione del movimento antisemita, gli investigatori dell'Antiterrorismo stanno cercando di valutare tutti i possibili tasselli di un network ancora poco chiaro, con l'obiettivo principale di rintracciare i canali per l'approvvigionamento di eventuali armi da parte del gruppo neonazi. Era proprio uno di loro, in un'intercettazione, a spiegare: "possiamo avere a disposizione armi e esplosivi, sforneremo soldati pronti a tutto". In particolare proprio Nucera, ex legionario ed esponente di spicco della 'ndrangheta, con un passato da collaboratore di giustizia e già referente di Forza Nuova per il ponente ligure, secondo le indagini sarebbe stato addetto all'addestramento delle nuove leve. L'inchiesta, partita da Enna fino a coinvolgere diversi estremisti di destra del Nord, potrebbe dunque essere tutt'altro che conclusa. Gli inquirenti stanno anche tentando di capire a che punto fossero arrivati i progetti degli attentati di cui gli indagati parlavano nelle intercettazioni. In una di queste, uno degli indagati proponeva di ingaggiare uno straniero di nazionalità marocchina per il lancio di una molotov contro una sede dell'Anpi in Liguria, affinché risultasse come unico colpevole. Su quest'ultimo elemento, la stessa presidente nazionale dell'Anpi, Carla Nespolo, ha espresso "preoccupazione" parlando di "un clima generale di violento attivismo nero". Non solo nostalgici del Terzo Reich. In altre intercettazioni si era fatto cenno anche al gesto del giovane neonazista Stephan Balliet che, vestito con mimetica elmetto e mascherina, solo poco più di un mese fa aveva attaccato una sinagoga in Germania uccidendo due persone. La maggior parte delle conversazioni si svolgevano su chat russe e su un gruppo whatsapp, a cui partecipavano anche alcune donne, ritenute elementi di spicco nella neonata organizzazione, come una madre padovana, che si definiva 'sergente del fuhrer, e una trentenne che era stata eletta 'Miss Hitler'. Una serie di legami erano stati stretti anche all'estero: il gruppo cercava anche di accreditarsi in diversi circuiti internazionali avviando contatti con organizzazioni di rilievo come "Aryan Withe Machine - C18" (espressione del circuito neonazista Blood & Honour inglese) ed il partito d'estrema destra lusitano "Nova Ordem Social".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.