Sperimentazione in sei comuni su ottomila (Rimini, Cattolica, Pesaro, CasalPusterlengo (Lodi), Verona e Torino), con cartellonistica e obbligo di patente per i minorenni, per il resto divieti con sequestri e multe fino a 6mila euro da Bari a Modena, da Brescia e anche a Torino dove la querelle sul regolamento ha coinvolto la giunta Appendino. I monopattini elettrici dividono quindi le città e soprattutto pedoni e chi sceglie una mobilità alternativa. Ma in Italia, sperimentazioni a parte, sono illegali. Ad oggi in Italia se ne stimano 100mila e in crescita. È del giugno scorso il decreto che pone i limiti alla circolazione dei mezzi elettrici leggeri. Ma per Legambiente questi limiti sono "troppi". L'associazione ha quindi deciso di scendere in campo a difesa dell'uso dei monopattini elettrici. A Roma, davanti al ministero dei Trasporti, è andato in scena un sit-in. Ambientalisti, associazioni di cittadini e parlamentari hanno manifestato sotto lo striscione con la scritta "Liberiamo la micromobilità elettrica, #monopattiniliberi" e cartelli "io non inquino", "Stop ai sequestri" e "Basta limitazioni" circa 60 cittadini, alcuni a bordo di monopattini elettrici. La richiesta al Governo è quella di equiparare la micromobilità elettrica alle biciclette, come negli altri Paesi europei, e in capitali come Berlino, Barcellona, Bruxelles o Parigi "contro smog e Co2", per "fermare multe e sequestri" e perché "il Parlamento riveda il decreto approvato lo scorso giugno, che pone troppi limiti alla circolazione dei mezzi elettrici leggeri" a scapito di cittadini e ambiente. In piazza a Roma con Legambiente, i parlamentari Tommaso Nannicini (Senato, Pd), Luciano Nobili (Camera, Italia Viva) e alcuni rappresentanti dei Municipi di Roma, del Primo, Secondo, Terzo e Ottavo, poiché anche nella Capitale ne è vietata la circolazione. "Serve più chiarezza normativa" ora "basta multe e sequestri di monopattini" afferma Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. "Imbrigliare la mobilità elettrica e pulita è un assoluto controsenso, quando la crisi climatica è una vera e propria emergenza e in Italia si muore di smog. Questi mezzi - spiega - anche attraverso la loro diffusione in sharing, si stima che siano almeno 100mila in Italia e in forte crescita, sono invece un tassello importante della rivoluzione in corso in una mobilità a emissioni zero". E mentre i parlamentari presenti ricordano che "senatori dei gruppi Pd, Cinque Stelle e Italia viva hanno presentato emendamenti alla legge di Bilancio per semplificare circolazione di questi mezzi", i rappresentanti dei Municipi ribadiscono "che Roma rispetto alle altre capitali europee è ferma, e nonostante si aprano ciclabili, le strade non si rendono percorribili per questi mezzi a emissioni zero".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.