AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Novembre 2019 - 23:10
"Il clima è già cambiato" e il suo impatto a suon di eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti, da Nord a Sud del Paese sta mettendo in ginocchio molte città. Solo nel 2018 l'Italia è stata colpita da 148 eventi estremi che hanno causato 32 vittime e oltre 4.500 sfollati: un bilancio di molto superiore alla media degli ultimi cinque anni, quando le sole inondazioni avevano provocato 68 vittime. Numeri allarmanti lanciati dal Rapporto 2019 dell'Osservatorio CittàClima di Legambiente in collaborazione con il Gruppo Unipol sull'impatto dei mutamenti climatici in Italia che "evidenziano insieme agli ultimi eventi che hanno caratterizzato il nostro Paese, quanto sia urgente avere una nuova politica di adattamento al clima e fermare il dissesto idrogeologico". Dal rapporto inoltre emerge che dal 2010 ad oggi, sono stati 350 i Comuni italiani ad aver subito danni rilevanti dovuti al maltempo con 563 eventi meteorologici estremi, che hanno causato anche 73 giorni di stop a metro e treni, e 72 giorni di blackout. CittàClima evidenzia poi come la temperatura nelle città italiane sia in continua crescita e a ritmi maggiori rispetto al resto del Paese: secondo l'Osservatorio meteorologico Milano Duomo, la media nazionale delle aree urbane è di +0,8 gradi centigradi nel periodo 2001-2018 rispetto alla media del periodo 1971-2000. Ma ci sono stati picchi a Milano (+1,5 gradi), a Bari (+1) e Bologna (+0,9). Per quanto riguarda le città che dal 2010 hanno subito il maggior numero di eventi estremi, il report indica: Roma (33), Milano (25), Genova (14), Napoli (12), Palermo (12), Catania (9), Bari (8), Reggio Calabria (8) e Torino (7). Inoltre nei 350 Comuni Italiani colpiti, nel periodo 2010-2019 si sono verificati 211 allagamenti da piogge, 193 danni alle infrastrutture, 123 trombe d'aria, 75 esondazioni fluviali, 20 frane e 14 danni al patrimonio da piogge intense. Sempre dal 2010 ad oggi, il maggior numero di danni e/o interruzioni alle infrastrutture per piogge intense si è verificato a Roma con 11 eventi, seguita da Napoli con 8 e da Genova, Palermo e Reggio Calabria con 6. A Milano è record di esondazioni fluviali: 18 negli ultimi 10 anni. Il punto di svolta per Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente è chiaro: "Il governo deve approvare quanto prima il Piano nazionale di adattamento al clima e mettere le città al centro delle priorità di intervento, uscendo da una logica emergenziale".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.