Il tribunale dei minori di Palermo ha affidato un ragazzo di 16 anni ad una coppia di uomini iscritti nel registro delle unioni civili. Formalmente l'affidamento e' dato ad uno dei componenti della coppia. Il giovane proviene da una famiglia che vive un grave disagio sociale. I due affidatari si erano rivolti al Comune per tentare di prendersi cura di un minore e in quegli uffici hanno appreso della storia del ragazzo cominciando a interessarsi per le pratiche di affdo. Nel novembre scorso il tribunale di Bologna aveva preso un'analoga decisione, affidando una bimba di tre anni a due uomini, suscitando reazioni e polemiche. Nel gennaio dello scorso anno la Cassazione sentenziò che ''un minore può crescere in modo equilibrato anche in una famiglia gay''. Né vi sono ''certezze scientifiche o dati di esperienza'' che provino il contrario. La Suprema Corte respinse il ricorso di un musulmano dando il via libera all'affido di un bambino a una coppia formata da due donne, stabilendo che ''il mero pregiudizio che sia dannoso per l'equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale'' da' ''per scontato cio' che invece e' da dimostrare, ossia la dannosita' di quel contesto famigliare''. Alcuni casi di affido a coppie gay sono, quindi già noti, ma questo di Palermo sembra essere il primo in Sicilia. Massimo e Alessandro, professionisti over 40, hanno mostrato, alle persone con cui hanno parlato, gioia perche' ''finalmente il tribunale ci ha affidato in via definitiva l'adolescente''. Il presidente di Arcigay Palermo Daniela Tomasino dice: "E'un segnale, stiamo andando verso la normalizzazione di qualcosa che è già una realtà. Proporsi in affido è un modo per dare una mano a qualcuno che ha bisogno di un sostegno, che la famiglia naturale non può dare, ed è quello che hanno fatto i due uomini, anche se la strada da fare c'è". ''La pratica dell'affido - continua - si e' conclusa da poco. Prima c'e' stato un affidamento di prova e poi un' attenta valutazione da parte degli psicologi e dei giudici che hanno deciso l'affido definitivo''. "Sono contenta che loro abbiano voluto far conoscere la loro storia- aggiunge - perchè la realtà è diversa dalle norme giuridiche. Le persone vivono, creano famiglie e chiedono in affido minori. Condivido le parole di un conservatore inglese che dice che disapprovare omofobia è stupido, è come disapprovare la pioggia".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.