Italiani, popolo di santi, poeti e navigatori, si diceva una volta. Nella versione aggiornata si potrebbe anche aggiungere "popolo di pirati", che niente ha a che vedere con le scorribande in mare, quanto piuttosto con la vastità della rete. Il 38% degli over 15, infatti, ha commesso nell'ultimo anno almeno un atto di pirateria audiovisiva (e sale al 60% considerando solo gli utilizzatori abituali di internet). A rivelarlo è un'indagine condotta da Ipsos per Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali), presentata oggi a Roma. Un dato pressoché stabile dal 2016, ma decrescente in termini di atti illeciti (e che coinvolge pirateria fisica, digitale - quella più diffusa - e indiretta, cioè utilizzando copie non originali altrui): 578 milioni di operazioni rispetto, -8% nell'ultimo anno (631 milioni), -14% rispetto al 2016 (668 milioni). La decrescita (a partire dai più giovani) è dovuta al rafforzamento delle attività di rafforzamento dell'azione legislativa, dalla sensibilizzazione del consumatore e dalla crescita dell'offerta legale (sempre più ricca e diversificata). Anche se in calo, i contenuti più ambiti, in particolare dagli adulti, sulle piattaforme illegali rimangono i film (+3% sul 2017) con il 33% della popolazione italiana adulta interessata (ci si dedicano quasi 9 pirati su 10), seguono a ruota le serie e i programmi tv al 21% e al 20%. Nettamente in crescita invece la pirateria legata agli eventi sportivi, sia in termini di incidenza (dal 7% del 2017 al 9% del 2018) sia in termini di atti (dai 15 milioni del 2017 agli oltre 22 milioni del 2018, con una variazione del 52%), il che si traduce in quasi 5 milioni di italiani che si rifugiano nell'oscurità dell'illegale. A farla da padrone, sulle piattaforme non ufficiali, è il calcio (che attrae 2 pirati su 3), con al secondo posto la MotoGp. Tutto ciò non è privo di impatto: secondo l'elaborazione dei dati, i mancati incassi per l'industria audiovisiva toccano nel 2018 i 600 milioni di euro, con quasi 6mila posti di lavoro a rischio (in termini di Pil il danno stimato è di 455 milioni di euro e in termini di mancati introiti fiscali il danno è di 203 milioni di euro). A preoccupare è anche la percezione sulla popolazione: in generale c'è consapevolezza dell'illegalità del fenomeno (83% dei pirati), ma non del reale impatto che provoca. E quasi uno su due ritiene improbabile essere scoperto e ancor meno sanzionato. Anche di fronte all'oscuramento di un sito, solo uno su tre si rivolge ad alternative legali. "I dati presentati - ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV - rivelano una sostanziale stabilità dell'incidenza della pirateria ma una contrazione legata al numero degli atti di pirateria. In questa direzione l'industria audiovisiva deve concentrare i propri sforzi attraverso offerte sempre più competitive e attività informative puntuali. Sviluppo tecnologico e pirateria vanno di pari passo: nuove modalità di fruizione illecita dei contenuti (come le IPVT illegali e la condivisione delle opere nei gruppi delle App di messaggistica istantanea) emergono e si affermano tra gli utenti con rapidità. La collaborazione fattiva con tutti coloro che operano sul web a più livelli è pertanto fondamentale per porre in essere delle strategie efficaci e continuative".(
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.