Minori sempre più vittime di violenze in Italia. E' quanto emerge nell'ultimo dossier di Terres des Hommes, che già aveva lanciato l'allarme parlando di ennesimo record negativo: in un anno circa 5.000 piccoli sono stati vittime di violenze e gli omicidi dei minori sono cresciuti del 5%. In generale, le cifre sono quasi raddoppiate rispetto a dieci anni fa. Colpisce il dato degli omicidi volontari consumati: più che raddoppiati in un anno e il 62% era una bambina o un'adolescente. La violenza domestica è causa della maggioranza dei reati contro i minori. Cresciuto anche (+23%) il numero di vittime di abuso di mezzi di correzione o disciplina, ovvero di botte fino ad andare in ospedale e arrivare a denuncia. Abusi e violenze, al +18%, colpiscono soprattutto bambine e ragazze, che sono il 60% delle vittime. Preoccupanti anche i dati delle violenze sessuali, le cui vittime sono per l'84% femmine. Il reato con maggior numero di vittime rimane il maltrattamento in famiglia: in un anno oltre un migliaio bambini in un solo anno. Anche gli atti sessuali con minorenni sono cresciuti del 13% e le vittime sono ragazze nell'79% dei casi; la corruzione di minorenni (compiere atti sessuali in presenza di bambini sotto i 14 anni) è aumentata del 24% e il 78% delle vittime sono bambine; la violenza sessuale aggravata (tra cui l'età inferiore ai 14 anni) è in aumento dell'8% e l'83% delle vittime sono ragazze o bambine. Calano, invece, il numero delle vittime di prostituzione minorile (-35%). Dati che si aggiungono alla lunga scia di violenze sulle donne e femminicidi in Italia, dove - secondo i dati pubblicati dal Censis - tra il 1 agosto 2017 e il 31 luglio 2018 si sono verificati 120 omicidi di donne e 92 di questi sono avvenuti in ambito familiare o affettivo per mano del partner, dell'ex partner o di un altro familiare. Nell'ultimo decennio sono stati 48.377 i reati di violenza sessuale denunciati e in oltre il 90% dei casi la vittima era una donna. Ma i reati di genere non si esauriscono qui. Nei primi otto mesi del 2018, alle 2.977 violenze sessuali denunciate si aggiungono 10.204 denunce per maltrattamenti in famiglia, 8.718 denunce per percosse e 8.414 denunce per stalking.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.