Revival d'autunno, malgrado sia primavera inoltrata, in questi giorni che chiudono il 'ponte' del 25 aprile e precedono quello del Primo Maggio che si prevede all'insegna della instabilità climatica. Per una perturbazioneatlantica, che colpisce soprattutto il Nord Est e le regioni centrali, è tornato il freddo, con temperature inferiori ai valori medi del periodo e grandine, pioggia e neve fin sotto i mille metri. Attenzione anche in montagna per il rischio valanga che è di livello alto. Tre alpinisti in cordata sono stati sorpresi da una slavina che li ha travolti sotto cima Tosa, sulle Dolomiti del Brenta. Sono stati stabilizzati e ricoverati a Trento. Ieri in Svizzera sono stati trovati i corpi dei quattro alpinisti scomparsi sulle Alpi Bernesi. Maltempo sparso sul Veneto dove i passi dolomitici sono stati chiusi a causa delle forti nevicate e c'è stato qualche disagio nella circolazione per gli automobilisti sprovvisti di catene e per alberi caduti. Cortina, dove si è registrata anche una piccola scossa di terremoto di 2.1 con epicentro a San Vito di Cadore, è tornata a imbiancarsi come tutto il bellunese. Nel vicentino ci sono stati una decina di interventi dei vigili del fuoco, ed è caduta la croce da 40 chili del campanile di Santorso, alto 80 metri. Nessun ferito tra i partecipanti alla messa. Quello che dovrebbe essere l'ultimo vortice freddo di aprile, - dicono i metereologi - ha raggiunto l'Italia e attraverserà le nostre regioni portando rovesci e temporali, oltre a un generale 'raffreddamento'. Scendono delle perturbazioni che attraversano rapidamente la nostra penisola. Una coinvolge il Nord Italia portando piogge su est Lombardia, Nord Est ed Emilia Romagna con neve fino a 1000m. Temporali, localmente anche intensi, possono arrivare in estensione fino alla Toscana, Umbria e Marche. Qualche rovescio potrà coinvolgere pure Abruzzo, aree interne di Lazio, Campania ed alta Puglia. Andrà meglio sul resto d'Italia. La massa d'aria al seguito della perturbazione, sotto forma di venti tesi di maestrale e tramontana, porterà un calo delle temperature, sensibile su Alpi e regioni di Nord Est. Per questo motivo, sottolineano gli esperti di 3bmeteo, la neve cadrà sulle Alpi orientali anche sotto i 1000 metri; oltre i 1300-1500 metri sull'Appennino tosco emiliano e romagnolo. Per l'avvio della settimana che porta al Primo Maggio, si prevede tempo instabile e molto fresco nei primi giorni su Nord Est, Appennino, medio Adriatico, Molise, Campania ed Alta Puglia con piogge e acquazzoni. La neve potrà cadere sull'Appennino settentrionale a tratti sin sotto i 1000 metri. Sarà perlopiù asciutto e soleggiato sul resto d'Italia. "Martedì 30 ci sarà una maggiore prevalenza di schiarite e le temperature saranno in contenuto aumento", concludono da 3bmeteo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.