E' un vaso di Pandora, quello che la rivista Nature ha aperto sulla vicenda Stamina: dai documenti che la rivista ha potuto visionare emergono ''seri e profondi dubbi e preoccupazioni sulla sicurezza e sull'efficacia del metodo'' e sulla validità di un protocollo in parte copiato da Wikipedia, come avevano rilevato gli esperti del primo Comitato scientifico istituto dal ministero della Salute per esprimere un parere sul metodo Stamina. Imprecisioni, omissioni e lacune sono evidenziate nei verbali del Comitato scientifico del ministero, che si era detto contrario alla segretezza circa il protocollo imposta dal presidente della Fondazione Stamina, Davide Vannoni. Dai verbali del Comitato scientifico emergono, scrive Nature, ''serie imperfezioni e omissioni nel protocollo Stamina''. Tra queste, ''un'apparente ignoranza della biologia delle cellule staminali''. Gli esperti rilevavano inoltre che ''il protocollo non contiene un metodo per lo screening di patogeni come prioni o virus'', che il metodo può generare ''un mix di cellule diverse, come precursori di cellule del sangue e frammenti di osso'' e che non include ''un metodo per fare differenziare le cellule staminali mesenchimali in cellule nervose''. Dai verbali emerge inoltre che ''i trattamenti non sono standardizzati'' e che ''sezioni del protocollo sono copiate da Wikipedia''. Nature riferisce inoltre di perplessità e dubbi del Comitato sulla necessità di tenere segreto il protocollo. ''I membri del Comitato - scrive Nature - espressero turbamento circa l'inusuale accordo di stretta confidenzialità che avevano dovuto firmare''. Secondo l'accordo fatto firmare al Comitato Scientifico, nessuno dei membri poteva divulgare dettagli del protocollo. Inoltre, scrive Nature, ''ogni membro del Comitato aveva ricevuto da Stamina una copia individualizzata del metodo in modo da rendere più facile identificare eventuali fughe di notizie''. Secondo il Comitato, prosegue la rivista, ''una tale segretezza non era necessaria poichè non erano in gioco alcuna proprietà intellettuale nè interessi commerciali''. Nature dedica infine un ampio spazio ai ricercatori italiani di fama internazionale che prendono le distanze dall'associazione The Cure Alliance e dal centro Rimed di Palermo, entrambi presieduti da Camillo Ricordi, il diabetologo dell'università di Miami che nel luglio scorso - rileva Nature - aveva definito ''sicuro'' il metodo Stamina. Asciutto il commento di Vannoni raccolto da Nature, per il quale ''chi si dimette da un centro di ricerca perchè un collega ha deciso di studiare un nuovo metodo ha un approccio non corretto alla scienza'' e che considera Ricordi ''obiettivo e aperto a idee nuove'', ma non un suo ''sostenitore''. Dopo la pubblicazione della notizia di Nature, sulla sua pagina Facebook Vannoni ironizza: "Attenzione Stamina e' pericolosa e non serve a nulla (al massimo fa ingrassare)''. Il prossimo atto domani, con la prima riunione della Commissione Sanità del senato nell'ambito dell'inchiesta promossa su Stamina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.